(Adnkronos) - "Questa situazione di proroghe delle concessioni è il risultato della natura espulsiva dei distanziometri introdotti dalle regioni dal 2011 fino ad oggi. Si tratta di distanziometri che rendono impossibile bandire gare per l'assegnazione delle nuove concessioni, penalizzando così le imprese, che si trovano a subire continue proroghe per periodi di tempo troppo brevi per consentire investimenti in tecnologia". Ad affermarlo in una nota è Geronimo Cardia, il presidente di Acadi, in occasione del convegno che si è svolto presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, dal titolo "Gioco legale: serve una riforma", nel corso del quale è intervenuto il segretario di presidenza, Stefano Vaccari.Â
"La tecnologia, ed è il secondo argomento che ho sollevato, può essere utilizzata per la tutela della salute degli utenti. In questo incontro ho anche evidenziato come i dati dal 2015 al 2023 mostrino un aumento complessivo della domanda di gioco per tutte le tipologie, mentre è diminuita quella relativa agli apparecchi. Limitazioni legate a distanze e orari sono state previste e continuano a essere applicate quasi esclusivamente agli apparecchi", sottolinea. "Questo ha determinato anche effetti collaterali, come la perdita di gettito erariale. A dicembre 2024, per la prima volta, il gettito erariale complessivo del settore è calato, perché l'aumento della tassazione sugli apparecchi non è riuscito a mantenere elevato il livello di entrate. Inoltre, si stanno perdendo presìdi di legalità sui territori, poiché molte aziende che operano nel settore degli apparecchi stanno chiudendo".Â
Quindi, rileva, "abbiamo quindi posto il problema: se non si tutela la salute, dal momento che la spesa per il gioco continua ad aumentare, come si può continuare a sostenere la necessità che la riforma preveda ancora distanziometri e limitazioni orarie? Piuttosto, occorre fare sistema, come già avviene in alcune regioni, creando una collaborazione tra operatori pubblici e privati. È necessario destinare risorse pubbliche alle regioni e ai comuni per contrastare in modo realmente efficace il disturbo da gioco d’azzardo. Bisogna inoltre prevedere strumenti come il registro di autoesclusione, che ha già dimostrato la sua efficacia, estendendolo anche agli apparecchi. E soprattutto, il vero obiettivo deve essere quello di riunire tutti gli attori del settore attorno a un tavolo per sviluppare un prodotto che sia autenticamente sicuro, con caratteristiche tali da garantire la massima tutela per l’utente".Â
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Sanremo 2025, Fedez chi è: la famiglia, il debole per Emma Marrone e il crollo Ferragnez
Pubblicata il 12-02-2025 alle ore 21:43
Sanremo 2025, Serena Brancale chi è: il successo improvviso e il ritorno al Festival dopo 10 anni
Pubblicata il 12-02-2025 alle ore 21:43
Sanremo 2025, The Kolors chi sono: l'amicizia con Elisa, i figli di Stash e la polemica del 2016
Pubblicata il 12-02-2025 alle ore 21:43
Sanremo 2025, Lucio Corsi chi è: l'infanzia, lo stile inconfondibile e l'amore per la Toscana
Pubblicata il 12-02-2025 alle ore 21:43
Sanremo 2025, Dove Cameron: chi è la fidanzata di Damiano David, cantante e attrice
Pubblicata il 12-02-2025 alle ore 21:12
Champions, Bruges-Atalanta 2-1: rigore affonda nerazzurri al fotofinish
Pubblicata il 12-02-2025 alle ore 20:58
Almasri, mozione di sfiducia a Nordio alla Camera il 25 febbraio
Pubblicata il 12-02-2025 alle ore 20:56
Sanremo 2025, Elodie chi è: il rapporto con la mamma, gli amori, il successo e gli Stadi
Pubblicata il 12-02-2025 alle ore 20:50
Sanremo 2025, Rocco Hunt chi è: l'infanzia difficile, il Festival 2014 e le collaborazioni
Pubblicata il 12-02-2025 alle ore 20:50
Sanremo 2025, diretta seconda serata: Damiano David omaggia Dalla. Via alla gara
Pubblicata il 12-02-2025 alle ore 20:39