(Adnkronos) - Arriva la risposta di Canada, Messico e Cina ai dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump sulle merci importate negli Stati Uniti. Il primo ministro canadese, Justin Trudeau, ed il presidente messicano, Claudia Sheinbaum, hanno annunciato misure di ritorsione, mentre il ministero del Commercio di Pechino ha affermato che presenterà un reclamo all'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e "prenderà contromisure corrispondenti", senza fornire ulteriori dettagli.Â
L'amministrazione Trump sostiene che i dazi mirino a frenare il flusso di droga e immigrati clandestini negli Stati Uniti, ma - secondo la Cnn - rischiano potenzialmente di causare sostanziali aumenti di prezzo per i consumatori americani su una serie di beni comuni, dagli avocado alle scarpe da ginnastica alle automobili.Â
Â
Trudeau ha affermato che il Canada imporrà dazi del 25% su merci statunitensi del valore di 155 miliardi di dollari canadesi (102,8 miliardi di euro). L'energia importata dal Canada, tra cui petrolio, gas naturale ed elettricità , sarà tassata a un'aliquota del 10%. I dazi imposti da Trump al Canada "avranno delle conseguenze reali per voi, popolo americano", ha detto Trudeau, spiegando che ci saranno prezzi più alti per generi alimentari e altri beni. "Le azioni intraprese dalla Casa Bianca ci hanno divisi invece di unirci", ha aggiunto, esortando i canadesi a "scegliere prodotti e servizi canadesi piuttosto che americani".Â
Â
Anche il Messico ha risposto a Trump. Il presidente Sheinbaum ha spiegato in un post su X di aver ordinato al suo ministro dell'Economia di implementare dazi per difendere gli interessi del Paese. "Respingiamo categoricamente la calunnia della Casa Bianca secondo cui il governo messicano avrebbe alleanze con organizzazioni criminali, così come qualsiasi intenzione di intromettersi nel nostro territorio", ha scritto Sheinbaum.Â
"Se il governo degli Stati Uniti e le sue agenzie volessero affrontare il grave consumo di fentanyl nel loro Paese, potrebbero combattere la vendita di droga nelle strade delle loro principali città , cosa che non fanno, e il riciclaggio di denaro che questa attività illegale genera e che ha causato così tanti danni alla sua popolazione", ha aggiunto.Â
Â
Anche le autorità cinesi hanno criticato i dazi del 10% sui loro prodotti decisi dal presidente Trump, sottolineando il fatto che una guerra commerciale non porterà alcun vantaggio a nessuno dei due Paesi. "La Cina ha sempre creduto che non ci sia un vincitore in una guerra commerciale e resta ferma nel difendere i propri interessi nazionali", ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, in dichiarazioni riportate dall'agenzia di stampa Xinhua.Â
Sulla stessa linea si è espresso il portavoce del ministero del Commercio del Paese, He Yadong, secondo cui "la posizione della Cina sulla questione è coerente" in quanto "i dazi non favoriscono gli interessi né della Cina né degli Stati Uniti né del resto del mondo".Â
Â
Il ministro delle Finanze del Giappone, Katsunobu Kato, si è dichiarato oggi "molto preoccupato per l'impatto che potrebbe avere sull'economia globale", l'imposizione dei dazi ha detto Kato a Fuji Tv prima di confermare che il suo team "valuterà in modo approfondito" le conseguenze della decisione di Trump sui cambi valutari e le prospettive della politica monetaria nordamericana.Â
Nel 2022, va ricordato, il commercio bilaterale di beni e servizi tra Stati Uniti e Giappone è ammontato a 309 miliardi di dollari, secondo le stime del Dipartimento del Commercio nordamericano. Per questo motivo, Kato ha spiegato che il prossimo passo da compiere sarà quello di "esaminare da vicino l'impatto che questa decisione avrà in particolare sul Giappone" prima di prendere le misure necessarie.Â
Â
'Â
Â
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Putin e la 'previsione' su Trump: "Elite europee presto scodinzoleranno ai suoi piedi"
Pubblicata il 02-02-2025 alle ore 12:26
Assalto al treno dei tifosi del Venezia, la polizia arresta 8 ultras dell’Udinese
Pubblicata il 02-02-2025 alle ore 12:19
Influenza, boom casi nei bimbi: dal pediatra i consigli pre e post contagio
Pubblicata il 02-02-2025 alle ore 11:44
Amici, le anticipazioni e gli ospiti di oggi domenica 2 febbraio
Pubblicata il 02-02-2025 alle ore 11:12
Eleonora Giorgi, chi è l'attrice ospite oggi a Verissimo: il successo, i divorzi e la malattia
Pubblicata il 02-02-2025 alle ore 10:49
Ucraina, Zelensky: "Russia non si fermerà da sola, rafforzare nostre difese"
Pubblicata il 02-02-2025 alle ore 10:47
Manuela Arcuri chi è, l'attrice ospite oggi 2 febbraio a Verissimo
Pubblicata il 02-02-2025 alle ore 10:33
Eva Henger chi è, la modella ospite oggi 2 febbraio a Verissimo: dal 'canna-gate' all'incidente
Pubblicata il 02-02-2025 alle ore 10:05
Domenica In, 'Aspettando Sanremo': gli ospiti di oggi 2 febbraio
Pubblicata il 02-02-2025 alle ore 10:04
Doncic ai Lakers e Davis ai Mavericks, super scambio Nba
Pubblicata il 02-02-2025 alle ore 09:55