(Adnkronos) - "Ostacolo all'amministrazione della giustizia ai sensi dell'articolo 70 dello Statuto di Roma". È questa l’accusa contro il governo italiano su cui è chiamata a valutare la Corte penale internazionale, secondo quanto rivela 'Avvenire'. Nella denuncia ricevuta dall’Ufficio del Procuratore, che l’ha trasmessa al cancelliere e al presidente del Tribunale internazionale, sono indicati i nomi di Giorgia Meloni, Carlo Nordio e Matteo Piantedosi.
"L’iscrizione a protocollo dell’istanza e l’invio agli uffici della Corte che hanno emesso il mandato di cattura per il generale Almasri, conferma l’esistenza del fascicolo su cui poi la procura deciderà in quale modo procedere", sottolinea il quotidiano, riportando che "a scrivere all’Aja attraverso i suoi legali è stato un rifugiato sudanese" in Francia, "che già nel 2019 aveva raccontato agli investigatori internazionali le torture che lui e la moglie avevano subito dal generale Almasri, quando entrambi erano stati imprigionati in Libia", presentando una comunicazione all'Ufficio del Procuratore con "'un'ampia serie di prove' che a suo dire implicavano responsabilità di alti funzionari dell'Ue e dell'Italia, tra cui ex primi ministri e ministri italiani".
Nelle 23 pagine depositate all’Aja, che 'Avvenire' ha potuto visionare e che sono corredate da numerosi allegati, "alcuni dettagli sono tuttavia imprecisi, come l’indicazione della permanenza del generale libico 'in Italia per 12 giorni'". "La procedura della Corte penale internazionale non è analoga a quella del sistema processuale italiano - sottolinea il quotidiano - L’obbligatorietà dell’azione penale scatta dal momento in cui l’ufficio del procuratore, una volta ricevuta una denuncia, la trasmette al giudice 'registrar', che dirige la Cancelleria". Secondo l’accusa, "nella quale Meloni, Nordio e Piantedosi sono indicati come 'sospettati', i rappresentanti del governo italiano" che "non hanno provveduto a consegnare il generale Almasri alla Corte penale internazionale" hanno "abusato dei loro poteri esecutivi per disobbedire ai loro obblighi internazionali e nazionali". In particolare viene citato l’articolo 70 dello Statuto di Roma che disciplina i provvedimenti contro chi ostacola la giustizia internazionale.
Sul caso Almasri il Cpi indaga sull’operato del governo? “Credo che ormai a questo mondo tutti indagano un po’ su tutto. Noi abbiamo fiducia nella giustizia umana, o meglio, postulo la giustizia divina perché quella umana spesso è fallibile. Accontentiamoci di quella che abbiamo e vediamo come va”, commenta a Rai Radio1, ospite di Un Giorno da Pecora, il ministro della Giustizia Carlo Nordio.
''Umanamente parlando vorrei che ogni persona che ha commesso un reato fosse giudicata e fosse, se trovata colpevole, condannata e la pena eseguita secondo le regole e secondo le procedure. Questo è il punto'', dice Nordio. ''Anche ieri si è parlato molto dicendo 'sì vabbè il mandato sarà stato anche sbagliato però quello è un torturatore' - aggiunge - Però se noi seguissimo questo criterio neanche la Corte penale internazionale avrebbe senso, e nemmeno il Tribunale di Norimberga. I Tribunali esistono perché devono rispettare le regole''. Che Almasri sia libero, ''certo che mi dispiace, però prima di tutto dobbiamo applicare le leggi, altrimenti torniamo al farsi giustizia da sé'' e ''torniamo alla legge della giungla''.
''No comment sulla Cpi, ho molte riserve sul comportamento della Corte su questa vicenda. Forse bisogna aprire un'inchiesta sulla Corte penale e bisogna avere chiarimenti su come si è confermata'', commenta da Ashdod il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. ''Confermo che l'atto inviato all'Italia era nullo, condivido e condivido al 100 per cento l'operato del ministro Nordio'', sottolinea il titolare della Farnesina.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
internazionale/royalfamilynews
Re di Giordania vola da Carlo III, l'incontro a Buckingham Palace
Pubblicata il 06-02-2025 alle ore 16:22
Panama, presidente Mulino: "Ci ritiriamo dalla Via della Seta"
Pubblicata il 06-02-2025 alle ore 16:21
Gout Gout sfida Lyles: "Voglio batterlo". E Noah risponde: "Vienimi a prendere"
Pubblicata il 06-02-2025 alle ore 16:18
Sanremo 2025, Feltri: "Viene voglia di sparare al televisore"
Pubblicata il 06-02-2025 alle ore 16:15
Biancofiore 'brucia' tutti: il suo carlino Puggy è il primo cane in Senato
Pubblicata il 06-02-2025 alle ore 16:07
Dalla torcia a Osaka al -100: Milano Cortina 2026, tutte le tappe verso i Giochi
Pubblicata il 06-02-2025 alle ore 15:31
Un anno a Milano Cortina 2026, Bach: "L'Italia è pronta". Salvini: "Olimpiadi di tutti"
Pubblicata il 06-02-2025 alle ore 15:31
Gaza, Tajani consegna 15 camion con aiuti - Video
Pubblicata il 06-02-2025 alle ore 15:30
Neymar, la 10 di Pelé e i selfie con avversari: com'è andato il ritorno al Santos
Pubblicata il 06-02-2025 alle ore 15:21