(Adnkronos) - "La dieta mediterranea è uno schema alimentare sempre efficace, ma dobbiamo consumare meno carboidrati perché siamo troppo sedentari. Tutti pensano di far bene la dieta mediterranea perché è uno schema che è stato già dimostrato efficacissimo a proteggerci da tutte le malattie croniche degenerative, tumori inclusi. Il problema è che lo schema che noi conosciamo, quello scoperto negli anni '50 di Ansel Keys per capirci, oggi non è più così valido. C'è un'acuta parte di zuccheri, di carboidrati all'interno di quello schema che non è più corretta per lo stile di vita che oggi noi facciamo". Lo ha detto Annamaria Colao, professore ordinario di Endocrinologia e Malattie del metabolismo all'università Federico II di Napoli e cattedra Unesco per l'Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile, intervendo da remoto al talk show sulla prevenzione oncologica durante il quale da Casa Sanremo è stata presentata la campagna di comunicazione 'La prevenzione in dieci note'. Â
"Rispetto agli italiani degli anni Cinquanta, oggi noi ci muoviamo poco - ha spiegato - Di conseguenza, quella quota di carboidrati è diventata eccessiva. Quindi benissimo la dieta mediterranea, ma dobbiamo prediligere i vegetali freschi più di pane e pasta che pure sono inseriti in quello schema".Â
"Molti sono i tumori che possiamo prevenire per esempio astenendoci dall'alcol: tutti quelli del tratto digestivo - bocca, faringe, laringe, esofago, colon - ma anche della mammella. Occorre ricordarlo soprattutto agli adolescenti, perché oggi hanno una tendenza a bere in modo incontrollato. Necessario fare lezioni sugli stili di vita sani a partire dalle scuole, ricordare l'importanza di un'alimentazione corretta e dell'esercizio fisico che è molto più della ricreazione, ma è una terapia: ci si ammala per sedentarietà ".Â
"In Italia il 10% della popolazione è obesa - ha poi ricordato Coalo - ma chi ha chili in eccesso deve sapere che ha una tendenza maggiore verso alcuni tumori: dell'endometrio e della mammella per le donne, due neoplasie che con screening, pap test e mammografia possiamo tranquillamente prendere in tempo e curare in maniera appropriata; e del colon retto e della prostata nell'uomo". Da qui l'invito dell'esperta a seguire una sana alimentazione, a "controllare il peso" e a "combattere la sedentarietà ". Tutti questi comportamenti "ci portano ad avere un migliore stato di salute a ridurre la possibilità che possiamo ammalarci di tumore. Più si invecchia e più c'è la possibilità di ammalarsi di tumore - ha concluso Colao - Noi tutti vogliamo invecchiare, ma dobbiamo farlo in modo sano avendo chiari i principi della prevenzione".Â
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Chirurgia, in Toscana primo intervento protesi anca con nuova piattaforma robotica
Pubblicata il 13-02-2025 alle ore 18:16
Trump-Putin, Zelensky: "Non accetto accordi senza Ucraina"
Pubblicata il 13-02-2025 alle ore 18:10
Nato, Rutte avverte: "Adottare mentalità da tempo di guerra"
Pubblicata il 13-02-2025 alle ore 18:05
Sanremo 2025, boom social seconda serata: oltre 300 milioni di interazioni, l'analisi
Pubblicata il 13-02-2025 alle ore 17:56
Porto Civitavecchia, al via i lavori per Cold ironing: investimento da 81 mln
Pubblicata il 13-02-2025 alle ore 17:47
Ferrovie, Gibelli (Asstra): "Treno a idrogeno esempio virtuoso di decarbonizzazione"
Pubblicata il 13-02-2025 alle ore 17:39
Bologna, esplosione in canonica a Savigno: 2 feriti, si cerca sotto le macerie - Video
Pubblicata il 13-02-2025 alle ore 17:34
Mielofibrosi, Rosati (Gsk): "Nuovo Jak inibitore controlla altri sintomi"
Pubblicata il 13-02-2025 alle ore 17:33
Sanremo 2025, scaletta terza serata: la lista dei cantanti
Pubblicata il 13-02-2025 alle ore 17:32
Ferrovie, Dossi (Sapio): "L’idrogeno è un vettore energetico straordinario"
Pubblicata il 13-02-2025 alle ore 17:25