Migliaia di partecipanti hanno aderito sabato pomeriggio a Palermo alla manifestazione "30 ottobre - La Sicilia e i Siciliani per lo Statuto".
Si è trattato della prima manifestazione nella storia della Sicilia in cui i Siciliani, provenienti da ogni parte dell’Isola e del mondo, sono scesi in piazza per richiedere e ottenere l’attuazione dello Statuto della Sicilia, documento legittimo esistente da oltre 60 anni ma mai entrato pienamente in vigore.
I cittadini, di qualsiasi età, hanno deciso di far sentire la propria voce per far valere i propri diritti costituzionali. Il corteo di manifestanti è partito da piazza Politeama e ha raggiunto Palazzo dei Normanni.
Una grandissima affluenza: striscioni, bandiere, cappelli e tanti simboli della Sicilia hanno colorato le strade della nostra città. Moltissimi i giovani che hanno preso parte all’evento: dato importantissimo questo, che denota un grande interesse anche da parte dei ragazzi alla situazione politica e istituzionale della loro terra. In tantissimi hanno sfilato per le strade di Palermo, indossando magliette e cappelli con slogan e simboli siciliani.
Una manifestazione molto importante, insomma, che sottolinea la voglia del popolo siciliano di volersi riscattare dopo anni e anni di sottomissione, e che smentisce, soprattutto, quanto si dice da sempre a proposito di noi siciliani, e cioè che siamo un popolo di fannulloni e cui non importa di uscire dal letargo.
Eppure, sembra, che l’importante esito della manifestazione sia stato per così dire “sottovalutato” dall’informazione italiana. A quanto pare la Rai, televisione pubblica, stenta a mandare in onda il servizio relativo alla manifestazione, nonostante siano già trascorsi tre giorni. Ma per quale motivo ci chiediamo noi? Se qualcosa di importante viene fatto non è forse giusto che se ne parli? Eppure, quando i cittadini scendono a manifestare in qualche altra città d’Italia, noi tutti ne leggiamo articoli relativi o ascoltiamo servizi alla tv. Che forse si voglia mettere un bavaglio all’informazione e tralasciare questo importantissimo evento? Rossella Accardo, già intervistata dalle telecamere di palermomania.it, sempre attiva e presente nella vita sociale della nostra città, si è recata ieri presso la sede della Rai in viale Strasburgo a Palermo per richiedere che i servizi sulla manifestazione venissero divulgati il più presto possibile. La Rai ha accettato di intervistare la signora Rossella e oggi dovrebbe andare in onda finalmente il servizio sulla manifestazione.
Grazie quindi alla tenacia di Rossella Accardo e a quella di tutti i cittadini che si sono battuti in questi giorni per difendere i diritti di tutti noi! Continuiamo così!
Giuliana Zanca
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Aurora Tila, autopsia sulla 13enne morta a Piacenza: "Spinta giù da terrazzo"
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 18:42
Berrettini, subito fuori a Rotterdam: eliminato al primo turno
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 18:38
Trump, stop a ius soli per figli migranti: giudice blocca ordine in tutti gli Stati
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 18:24
Bill Gates a Che tempo che fa: domenica sarà ospite da Fazio
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 17:59
Il Trump di Crozza: "Palestinesi via da Gaza, tutti a Roccaraso" - Video
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 17:42
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti