Attraverso le immagini ottenute dall’interferometria satellitare, un team di ricercatori dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha analizzato l’”impronta digitale” dei terremoti attraverso il riconoscimento della deformazione del suolo che accompagna un evento sismico.
Gli scienziati, infatti, sono riusciti a stimare con precisione le dimensioni e a riconoscere l’area dove si concentrano gli scuotimenti più violenti che accompagnano i terremoti. Lo studio “The epicentral fingerprint of earthquakes marks the coseismically activated crustal volume” è stato appena pubblicato su ‘Earth Science Reviews’.
Le immagini ottenute con la tecnica InSAR (Interferometric Synthetic Aperture Radar) consentono di rilevare la deformazione cosismica (ovvero, la deformazione istantanea e permanente causata dal terremoto) delimitando l'area epicentrale dove si è concentrato lo spostamento maggiore, attraverso l’analisi della deformazione del terreno attorno alla faglia attivata durante un terremoto.
“Nella ricerca abbiamo analizzato 32 eventi sismici, con l'obiettivo di confrontare i campi di deformazione in termini di forma, estensione spaziale e volumi di crosta terrestre coinvolti sia dalla mobilizzazione che dal contemporaneo attraversamento da parte delle onde sismiche, e il corrispondente tipo e magnitudo di terremoto” spiega Carlo Doglioni, Presidente dell’INGV e Professore della Sapienza.
“La dimensione dell'area di superficie terrestre deformata rilevata da InSAR per terremoti magnitudo uguale o maggiore di 6 è sempre maggiore di 100 km2, mentre è anche oltre 550 km2 per terremoti di magnitudo di circa 6.5. Inoltre, il confronto tra InSAR e le accelerazioni di picco del suolo documenta un maggiore scuotimento all'interno delle aree che subiscono una maggiore deformazione verticale”.
“Dal 1993, con i dati InSAR è stato analizzato un lungo elenco di eventi sismici, sempre crescente grazie all’incremento del numero dei satelliti, al miglioramento della qualità di sensori SAR, e delle tecniche InSAR nelle aree continentali”, affermano Patrizio Petricca, ricercatore della Sapienza, e Christian Bignami dell’INGV. “Con esse è possibile rilevare la deformazione cosismica, delimitando l'area epicentrale dove si è concentrato lo spostamento maggiore. Al di fuori di quest'area, a parte fenomeni di amplificazione locale, lo spostamento del suolo diminuisce, determinando l’attenuazione dello scuotimento sismico”.
“La conoscenza di queste manifestazioni della Terra aiuta a focalizzare più specificatamente la prevenzione sismica nelle future aree epicentrali, aiutando a calibrare la valutazione della pericolosità sismica in cui il movimento verticale gioca un ruolo rilevante nell'aumentare un maggiore scuotimento orizzontale e quindi maggiori danni. Perché i terremoti torneranno: in media in Italia si generano circa 20 terremoti distruttivi al secolo”, conclude il Presidente Carlo Doglioni.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Manchester City, ufficiale il rinnovo di Guardiola: "Resto per vincere ancora"
Pubblicata il 21-11-2024 alle ore 22:04
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 21 novembre
Pubblicata il 21-11-2024 alle ore 21:45
Luca Carboni, il ritorno per festeggiare i 40 anni di carriera tra canzoni e pittura
Pubblicata il 21-11-2024 alle ore 20:12
Mandato arresto Netanyahu e Gallant, Crosetto: "Sentenza sbagliata, ma va applicata"
Pubblicata il 21-11-2024 alle ore 20:05
Putin, il discorso e la minaccia: "Ora guerra è mondiale" - Video
Pubblicata il 21-11-2024 alle ore 20:02
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti