Un rapporto inquietante quello elaborato da Telefono azzurro sulla "dipendenza" dei giovani da Internet: il 27% dei ragazzi senza l'utilizzo dei social si sentirebbe ansioso o agitato, il 29% in un range di età dai 15-18 anni e il 26% dai 12-14 anni.
Secondo i numeri presentati a Milano, in occasione del Safer Internet Day, rispetto al 2018 c’è un aumento del 10% di questo stato di "inquietudine" suscitato dal web. Inoltre il 22% degli intervistati si sentirebbe perso senza l'utilizzo dei social, mentre il 19% tranquillo e il 10% solo. Solamente il 3% si sentirebbe libero e un 1% felice.
I contenuti fruiti sui social possono anche suscitare sentimenti negativi. Più di un ragazzo su due (53%) riferisce di aver provato sentimenti spiacevoli, come l'invidia per la vita degli altri (24%, soprattutto i 15- 18enni). Il 21% afferma che è capitato di sentirsi inadeguato, il 18% diverso, il 10% omologato. La restante parte prova solitudine (12%) o rabbia per le vite degli altri (9%).
Sempre da quanto emerge dal rapporto "'Tra realtà e Metaverso. Adolescenti e genitori nel mondo digitale", il 50% dei ragazzi tra i 12 e i 18 anni passa (in media) dalle due alle tre ore al giorno sui social e chattando. Un dato in crescita rispetto al 2018 quando erano il 43%. Per quanto riguarda il genere emergono delle piccole differenze: rispetto alla media, il 44% dei ragazzi afferma di essere connesso dalle due alle tre ore al giorno e il 24% un'ora al giorno, mentre per il genere femminile il 55% dalle due alle tre ore e il 17% un'ora al giorno. Risultano delle differenze anche rispetto all’età, se il 23% dei 12-14enni è online un'ora al giorno, i 15-18enni dalle quattro alle sei ore al giorno. Il 35% dei ragazzi dichiarano di fare tardi la sera e avere difficoltà a dormire a causa del tempo trascorso online. Per i genitori la media si attesta intorno alle 2-3 ore al giorno.
Il 93% degli intervistati usa i social per vedere contenuti degli amici, e sono per la maggioranza le ragazze. L'80% vuole vedere contenuti di personaggi famosi o sportivi e il 76% di influencer. Il 71%, in prevalenza ragazze, utilizza i social per leggere notizie, il 66% per postare contenuti e il 63% per vedere contenuti che rimandano ad una marca. Lo smartphone è lo strumento più utilizzato per stare online, nello specifico dal 93%.
A quasi un ragazzo su due (48% e 53% nel caso di ragazzi 15-18 anni) è capitato di incappare online in contenuti poco appropriati e nel 25% i contenuti apparsi li hanno turbati e impressionati. Il 19% dei ragazzi ha cercato di controllare e limitare i contenuti sui social, ma non ci è riuscito. I contenuti violenti sembrano essere i più diffusi (68%), seguiti da quelli pornografici (59%) e sessualmente espliciti (59%), dai contenuti discriminatori e razzisti (48%), da quelli riguardanti il suicidio e l'autolesionismo (40%) o inneggianti l'anoressia e la bulimia (30%), ma anche il gioco d'azzardo (27%).
Quello ritenuto più probabile dai ragazzi è quello di essere contattati online da parte di estranei adulti (65% dei casi, percentuale che si innalza al 70% se si prendono in esame solamente le ragazze e i più piccoli, dai 12 ai 14 anni). Seguono il bullismo (57%), oversharing di dati personali (54%), la visione di contenuti violenti (53%) o sessualmente espliciti (45%), l'invio di contenuti di cui ci si potrebbe pentire (36%), le spese eccessive (19%), il gioco d'azzardo (14%). Anche secondo i genitori (75%) il pericolo maggiore sul web è quello di essere contattati da estranei adulti.
Fonte: TGCOM24
Fonte Immagine: Depositphotos
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Trump a tutto campo: messaggio a Putin, minaccia all'Iran e sogna terzo mandato
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 00:03
Maltempo, in arrivo venti forti a partire dal Nord: allerta gialla in sei regioni
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 00:02
Napoli-Milan 2-1, gol di Politano e Lukaku: Conte resta nella scia dell'Inter
Pubblicata il 30-03-2025 alle ore 22:56
Choc in gita scolastica, 18enne muore in Spagna dopo un malore
Pubblicata il 30-03-2025 alle ore 22:21
MotoGp Austin, Bagnaia vince: primo successo nel 2025, Marquez cade
Pubblicata il 30-03-2025 alle ore 22:07
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti