Il 14 luglio il Mercato celebra l’incontro tra Santa Rosalia e San Lorenzo con un “contro-festino” sui generis, al riparo dal caos del centro città chiuso al traffico.
A partire dalle 21.30 si apre la folk music de Le Matrioske*. Ciccio Piras (voce e chitarra), Simona Ferrigno (voce e percussioni), Virginia Maiorana (voce e fisarmonica), Antonio Putzu (voce e fiati) invadono il Mercato con un mix travolgente di musiche e danze del Sud Italia e del Bal Folk europeo.
Tarantelle, pizziche, tammurriate: sono solo alcune delle danze popolari del Sud Italia che il quintetto riesce a creare. In scaletta sia composizioni originali che rielaborazioni di ballate tradizionali come polca, mazurca, contraddanza. A queste si aggiungono le musiche attualmente più diffuse nei contesti revival dei Bal Folk europei: scottish, mazurka, circolo circasso, fandango, danze bretoni, valse, gavotte, chapelloise, ma anche troika russa, reel, trata greca, repasseado portoghese.
Per completare le celebrazioni del Festino, il 14 e il 15 luglio i banchi del Mercato saranno colmi dei prodotti che più rappresentano la tradizione gastronomica della festa della Santuzza da sempre: babbaluci e anguria saranno i veri protagonisti della giornata con un prezzo creato apposta per l’occasione con la speciale combo “contro-festino” ovvero i babbaluci e la classica fetta di anguria (€ 7)
Dal 1624 il Festino di Santa Rosalia è un appuntamento fisso per i palermitani: la festa patronale della città cade il 15 luglio, ma inizia ben due giorni prima. L'apice della manifestazione è la processione della notte del 14 luglio, con l'uscita del carro trainato da buoi o altri animali (nel Seicento addirittura erano elefanti) che portano in trionfo la statua della Santa ed i suoi resti lungo lo storico percorso che va dalla Cattedrale di Palermo al Foro Italico percorrendo Corso Vittorio Emanuele.
Centinaia di migliaia sono i partecipanti al corteo che vede in testo l’arcivescovo e il sindaco di Palermo. Ogni anno viene proposto un nuovo tema alla processione che prevede anche manifestazioni e spettacoli allegorici all'aperto che si svolgono tutt'intorno il carro: uno spettacolo in cui trasuda tutto il folklore e la cultura palermitana.
*Prenotazione tavolo sul sito sanlorenzomercato.it con una consumazione obbligatoria di 8 euro a persona, alcolica o analcolica
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Trump, l'attacco a Biden con parolaccia
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 21:37
Standing ovation per Meloni alla convention dei conservatori americani - Video
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 20:39
Torino-Milan 2-1, non basta Reijnders ai rossoneri: Gineitis decide il match
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 20:13
1000 Miglia Experience Usa, oggi verifiche e training a Miami: domani gara
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 20:00
Zakharova riceve firme petizione contro Mattarella e canta 'Bella Ciao' - Video
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 19:32
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti