La compagnia Franco Cuticchio racconta Rosalia. Il Festino di Santa Rosalia è alle porte, con il suo carico di mito, leggenda, emozione.
E se a narrarlo sono i pupi di Franco Cuticchio, il racconto diventa una storia nella storia: quella di Rosalia, beniamina di tutti i palermitani che ha conquistato il cuore del mondo.
Si chiama A Santuzza ri Palermo lo spettacolo, a ingresso gratuito, che la compagnia Franco Cuticchio metterà in scena mercoledì 12 e giovedì 13 luglio alle 18 al Teatro dei pupi Kemonia (via dei Benedettini, 9). Sul palco, ecco le vicissitudini della giovane Rosalia, la peste e il grande miracolo attribuito alla Santuzza, che nel 1624 liberò Palermo dal morbo portato con un vascello da Tunisi.
Compagnia Franco Cuticchio figlio d'arte. Franco Cuticchio appartiene ad una storica famiglia di pupari. È attivo sul palcoscenico fin dall’età di cinque anni, dando la voce a un angioletto. A otto anni ottiene il ruolo di secondo oprante e inizia a seguire assiduamente il padre Girolamo (1933), suo maestro, in tutti i suoi spettacoli. Alla fine del 2019 Franco riapre le porte del teatro di famiglia, acquistato da Girolamo negli anni Ottanta del Novecento e chiuso dopo oltre dieci anni di attività. Oggi collaborano con lui i suoi due figli, Girolamo ed Helenia, e il padre Girolamo in qualità di presidente onorario dell’Associazione. Franco si dedica inoltre alla realizzazione delle strutture e delle macchine sceniche, alla scultura e all’intaglio del legno e alla costruzione delle armature dei pupi.
Tutti gli spettacoli sono realizzati con il contributo del Ministero della cultura - Servizio II Ufficio UNESCO -Legge 20 febbraio 2006, n. 77 - Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO. Progetto: “L'opera dei pupi siciliani: pianificazione strategica, trasmissione, valorizzazione”.
Dalla penna di Giusto Lo Dico alla scena: ogni giorno i pupi al Museo
Un punto fermo nella programmazione del Museo Pasqualino: l’appuntamento quotidiano con i pupi.
Dalla penna di Giusto Lo Dico, gli episodi della Storia dei paladini di Francia rivivono ogni lunedì alle 11, e questa settimana da martedì a venerdì alle 17, nella sala teatro del Museo.
Colpi di scena, prodigi, incantamenti e duelli, ma anche personaggi come Carlo Magno, Orlando e Rinaldo, Angelica, il mago Malagigi accoglieranno il pubblico di tutte le età con un’unica indicazione: vietato non sognare.
Biglietto: 10 euro (intero) – 8 euro (ridotto)
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Trump, l'attacco a Biden con parolaccia
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 21:37
Standing ovation per Meloni alla convention dei conservatori americani - Video
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 20:39
Torino-Milan 2-1, non basta Reijnders ai rossoneri: Gineitis decide il match
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 20:13
1000 Miglia Experience Usa, oggi verifiche e training a Miami: domani gara
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 20:00
Zakharova riceve firme petizione contro Mattarella e canta 'Bella Ciao' - Video
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 19:32
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti