La stagione concertistica dell'associazione MusicaMente di Palermo, prosegue il 9 giugno, alle 19, all'Oratorio di Santa Cita, con il concerto di Pino De Vittorio, Debora Troìa e dell’Ensemble La Chimera dal titolo “Musica nel Sud Italia durante la dominazione spagnola”. Protagoniste saranno le musiche di D. Ortis, Fasolo, Sanz, A.Scarlatti e G.F Sances. Le voci del concerto saranno Pino De Vittorio e Debora Troìa, al violino Sue Ying Koang, al violone Sabina Colonna Preti, alla chitarra barocca Eduardo Eguez, alla chitarra barocca e all'arciliuto Paolo Rigano, al clavicembalo Cinzia Guarino e alle percussioni Giuseppe Valguarnera.
Pino de Vittorio, ha fatto parte compagnia teatrale di Roberto De Simone prendendo parte ai suoi più importanti lavori: Mistero Napolitano, Opera Buffa del Giovedì Santo, la Gatta Cenerentola, Stabat Mater con Irene Papas, Requiem in memoria di Pasolini. Spettacoli questi che hanno girato il mondo e con cui De Vittorio ha ottenuto riconoscimenti internazionali. Il repertorio scelto per il concerto nasce da una riflessione sulla presenza spagnola e sulle sue influenze nel Sud Italia. La dominazione spagnola nel sud Italia, che iniziò nel 1504 e durò fino al 1713, fu un periodo di significative trasformazioni culturali e musicali. La presenza spagnola influenzò profondamente la musica del sud Italia, introducendo nuovi stili e strumenti, e favorendo lo scambio culturale tra la penisola italiana e la corte spagnola. Durante questo periodo, il sud Italia divenne un crocevia di tradizioni musicali diverse. La musica sacra e profana si mescolavano, e compositori locali assimilarono le influenze spagnole, creando opere che riflettevano questa fusione culturale. Le tarantelle, le moresche e altre danze popolari prosperavano accanto alla musica colta delle corti. Questo programma offre un affascinante viaggio attraverso la musica del sud Italia durante la dominazione spagnola, esplorando una varietà di stili e influenze che hanno lasciato un'impronta duratura sulla tradizione musicale italiana.
Programma del concerto
G. B. Fasolo (1598-1664)
Lamento di Madama Lucia con risposta di Cola
L’altra notte al far
Moresca di schiavi
D. Ortis (1510-1570)
Recercada primera su Douce Memoir
Anonimo
Vuestra bellezza senora
Anonimo
Vuestros ojos tienen
G.A. Pandolfi Mealli (1624-1670)
La Castella
J. Marin (1618-1699)
Nina como en tus mudanças
S. De Murcia (1673-1739)
Tarantelas
Anonimo (raccolta Meyerbeer)
Tarantella siciliana
Anonimo
La Carpinerse
Anonimo Siciliano (Meyerbeer)
Ninna nanna ri la rosa
Anon. Siciliano (Meyerbeer)
O vui ca un cori avistivu
Anonimo
Tarantella del Gargano
Anonimo
Riturnella
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Salvini contro il kit di sopravvivenza Ue: "L'emergenza da fermare è l'invasione islamica"
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 14:14
Maxxi, Emanuela Bruni: "Ripagherò la fiducia di Giuli potenziando il ruolo della fondazione"
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 13:55
Andrew Tate denunciato per violenza sessuale e maltrattamenti dall'ex fidanzata
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 13:29
Gaza, media: "Hamas pronta a tregua in cambio di ostaggi per fine Ramadan"
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 13:19
Meloni: "Trump? Io sto sempre con l'Italia, che sta con l'Europa"
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 13:11
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti