Si racconterà di Europa, la giovane principessa rapita da Zeus che si era invaghito di lei; delle liti tra la gelosa dea Era e lo stesso Zeus, e della Gorgone malefica. Da alcuni dei reperti unici del Salinas, parte una visita teatralizzata immersiva che condurrà alla scoperta del museo archeologico: sabato 9 settembre per due turni (alle alle 21 e alle 21.30) Lo Sguardo narrante, progetto che fa parte del cartellone di Fuori Orario costruito da CoopCulture per il Museo Salinas.
Prodotto dal Teatro Biondo Palermo in collaborazione con CoopCulture, Lo Sguardo narrante i cui testi sono diventati un libro pubblicato da Kalós, sarà una visita itinerante costruita da dodici neodiplomate e neodiplomati dell’Accademia del Teatro, che hanno curato ogni aspetto, drammaturgico, registico e attoriale per la messinscena. Tre giovani drammaturghe e altrettanti registi – Beatrice Boccali per la prima sosta dedicata a “Europa”, regia di Giuseppe Randazzo; Giorgia Conigliaro per “Zeus e Era”, regia di Francesco Buccheri; e Sonia Tabita Bongiovanni per “Gorgone”, regia di Giuseppe Bongiorno - hanno studiato attentamente le metope e la monumentale Gorgone dal tempio G di Apollo a Selinunte, per interpretarne l’essenza e farle “parlare” in modo originale e coinvolgente. Interpretano le tre diverse stazioni, Noa Di Venti, Gaia Bevilacqua e Ginevra Di Marco, e Giorgia Indelicato, Brenda Liotta e Marcello Rimi.
I testi de “Lo sguardo narrante” sono diventati un libro pubblicato da Kalós.
Il teatro è scrittura, e queste preziose pagine testimoniano l’importanza della sinergia tra parola e scena. Muovendo dal dialogo con alcune delle opere custodite al Museo archeologico regionale “Antonino Salinas”, questo volumetto raccoglie tre episodi della mitologia greca – il rapimento di Europa, le nozze di Zeus ed Era e la storia tragica di Medusa – scritti, diretti e recitati dagli allievi della Scuola del Teatro Biondo di Palermo. Il teatro va al museo, dunque, per narrare con uno sguardo nuovo e rinnovato storie emblematiche che racchiudono il senso dell’eredità culturale che dal mondo antico arriva fino a noi.
“Raccontiamo gli sguardi: quello di Europa che è aperto, e quello della Gorgone che pietrifica - ha detto la direttrice del Teatro Biondo, Pamela Villoresi -. Saranno i nostri giovani drammaturghi, attori e registi a far rivivere questi sguardi, raccogliendone la storia”.
Si racconterà di Europa, la giovane principessa rapita da Zeus che si trasformò in toro per circuirla, ma anche del complesso rapporto tra la gelosa dea Era e lo stesso Zeus; il viaggio si chiuderà all’Agorà, di fronte alla Medusa, di cui verrà narrata la tragica storia. L
Fonte: CoopCulture
Fonte Immagine: CoopCulture
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi sabato 22 febbraio
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 09:16
Ora o mai più, gli ospiti e le anticipazioni di stasera 22 febbraio
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 08:42
Nuovo attacco hacker contro siti italiani, è il sesto giorno
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 08:40
Papa Francesco ricoverato, Vaticano: "Ha riposato bene"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 08:37
Morto il figlio del senatore Occhiuto, era caduto da ultimo piano palazzo
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 08:02
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti