Dopo sei mesi di stop alle attività teatrali a causa dell'emergenza coronavirus, l'associazione Figli d'Arte Cuticchio torna in scena con una nuova produzione. "L'ira di Achille" dall'Iliade di Omero, adattamento scenico e regia di Mimmo Cuticchio, con Mimmo e Giacomo Cuticchio, Tania Giordano, Marika Pugliatti ed Emanuele Salamanca, al suo debutto, avrà due palcoscenici speciali: mercoledì 2 settembre alle 19 il Teatro Akrai di Palazzolo Acreide e domenica 6 settembre alle 21,30 il Museo regionale di Messina (Mume). Gli spettacoli, pensati per il grande palcoscenico, sono direttamente promossi dall'assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana.
La storia, ispirata a uno dei passi più famosi dell'Iliade di Omero, racconta di Paride, figlio di Priamo re di Troia, che rapisce Elena, moglie di Menelao re di Sparta. I greci si riuniscono e decidono di dichiarare guerra ai troiani.
Il progetto dell'Iliade, per Mimmo Cuticchio, parte da molto lontano, dagli anni Ottanta, quando il giovane Cuticchio cominciò a portare i pupi nelle scuole elementari in giro per la Sicilia, rappresentando gli spettacoli nelle palestre, nei cortili, nei saloni e nelle aule. Incontrare i ragazzi, era il "pretesto per parlare della crisi dell'Opera e di un'epoca, della sua trasformazione in un teatro nuovo".
"Tuttavia non riuscii a realizzare tutti i pupi necessari - dice Mimmo Cuticchio - per la mia ideazione scenica avrei avuto bisogno di una quarantina di pupi, ma non avevo né i soldi per l'acquisto dei metalli né il tempo, visto che nel frattempo portavo in tournée gli spettacoli. Così, dopo la nascita dei primi dieci pupi, decisi di utilizzare alcuni pupi in paggio di quelli che già possedevo: il vecchio Re Pipino diventò Re Priamo, alcune dame furono trasformate in Elena, Andromaca, Cassandra ed Ecuba. Per i fondali riadattai quelli del ciclo carolingio, ai quali se ne aggiunsero otto realizzati dal pittore Marco Incardona, che ho avuto il privilegio di conoscere negli anni '90. Un gigante che avevo visto montare nel laboratorio di Don Paolo Galluzzo diventò il mio Aiace Telamone. Insomma, per concludere, devo ammettere che solo in tempi recenti ho potuto completare il progetto, tanto che, potrei dire, la gestazione di questa Iliade si è trasformata in un'Odissea".
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Empoli-Atalanta 0-5, nerazzurri tornano in corsa per lo scudetto
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 20:00
Papa, Vaticano: "Iniziale lieve insufficienza renale, la prognosi resta riservata"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 19:28
Italia-Emirati, Ghribi: "300 imprenditori al forum, rapporti eccellenti anche grazie a Meloni"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:17
Tumori ovaio, Campanella (aBRCAdabra): "Chirurgia riduzione rischio entri nei Lea"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:10
Igino Rugiero: “Unire Sport e Istituzioni per il futuro del Tiro a Segno”
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:06
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti