La tredicesima stagione musicale dell’associazione MusicaMente di Palermo riprenderà il 22 settembre, alle 19, all’Oratorio di Santa Cita, con un concerto intitolato “Le trame Polifoniche del Barocco” vedrà protagonisti Alessandro Nasello al flauto dolce e Cinzia Guarino al clavicembalo, che eseguiranno musiche dei più influenti e noti compositori del barocco: J.S. Bach ed J.F. Handel.
Programma del concerto:
J.A.Hasse (Bergford 1699-Venezia1783)
si b maggiore per flauto
J.S. Bach (Eisenach 1685-Lipsia 1750)
Toccata in mi min
J.S. Bach (Eisenach 1685-Lipsia 1750)
Sonata a flauto e b.c.
BWV 1034 in mi minore
G.F. Handel (Halle 1685- Londra 1759)
Passacaglia dalla suite bwv 432
G.P. Telemann (Magdeburgo 1681- Amburgo 1767)
Fantasia n°1 per flauto solo
Sonata per flauto dolce e b.c.
in re minore TWV 41:d4
La stagione proseguirà il 6 ottobre, sempre alle 19, con il concerto di Elisa Citterio, direttrice della Tafelmusik Orchestra e del Chamber Choir di Toronto che per l’occasione dirigerà l’Arianna Art Ensemble. Titolo del concerto “Umane passioni” con musiche di F. A Dall’Abaco, G.Valentini, A. Vivaldi, A. Scarlatti.
Domenica 20 Ottobre, sempre alle 19, torneranno ospiti della stagione i componenti del Quartetto Altemps, formato da 4 tra i piu’ rappresentativi musicisti di musica barocca e del periodo classico in Italia, con un concerto dal titolo “Schubert e il suo tempo”, con musiche di G. Onslow e F. Schubert.
Il 26 ottobre, alle 21, Gabriele Cassone, tra i migliori virtuosi di tromba naturale, e l’Arianna Art Ensemble eseguiranno i celebri e intramontabili Concerti Brandeburghesi di J. S Bach.
Il 10 novembre, alle 19, Tito Rinesi e l’Ensemble Dargah, saranno protagonisti di un concerto dal titolo “Musica e danza della tradizione Sufi”. Uno spettacolo che con dervisci rotanti e musiche della Turchia eseguite con strumenti originali, trascinerà il pubblico in una atmosfera di meditazione collettiva.
La stagione si concluderà il 1 dicembre, alle 19, con la celebre e straordinaria composizione di Claudio Monteverdi “Il combattimento di Tancredi e Clorinda”, in occasione del 400esimo anniversario dalla prima esecuzione. Il combattimento, sara’ rappresentato in forma scenica con cantanti, ballerini e musicisti e preceduto da una introduzione recitata affidata all’attore palermitano Salvo Piparo.
Per informazioni: assmusicamente@gmail.com oppure allo +39 3396247372.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi sabato 22 febbraio
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 09:16
Ora o mai più, gli ospiti e le anticipazioni di stasera 22 febbraio
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 08:42
Nuovo attacco hacker contro siti italiani, è il sesto giorno
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 08:40
Papa Francesco ricoverato, Vaticano: "Ha riposato bene"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 08:37
Morto il figlio del senatore Occhiuto, era caduto da ultimo piano palazzo
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 08:02
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti