Venerdì 16 luglio dalle 17, ricominciano le aperture straordinarie serali al Museo delle Maioliche Stanze al Genio. Il nuovo allestimento dell'intera collezione aggiunge 600 nuovi pezzi storici, per le collezioni di maioliche di Caltagirone, con pezzi del '500 e del '600; di Napoli, con nuovi bellissimi pezzi del '700; Palermo, Sciacca e Collesano; i nuovi spazi si aggiungono alle già otto sale del Museo, come la cucina, in cui sono esposte antiche formelle in terracotta utilizzate per realizzare dolci nel XVII e XVIII secolo. Un grande patrimonio interamente rinnovato, che racconta le storiche dimore del sud Italia.
All’interno del piano nobile di Palazzo Torre Piraino, è frutto di un lungo lavoro di scoperta e accurato restauro. La casa museo Stanze al Genio contiene la più grande collezione di maioliche al mondo: vi sono raccolti secoli di maioliche, vecchi giocattoli, scatole di latta d’epoca, cancelleria, bottiglie d’inchiostro, etichette pubblicitarie, antiche formelle per dolci. Insieme a Terradamare e allo stesso collezionista Pio Mellina, sarà possibile ammirare questa straordinaria collezione e ascoltare la storia di come una passione per il collezionismo è stata in grado di conservare la bellezza all’interno della bellezza stessa e a offrire ai visitatori un viaggio nei secoli e nell’arte.
Museo delle Maioliche – Stanze al Genio ha sede all’interno di un abitazione privata. I visitatori possono apprezzarne la pavimentazione in maiolica dipinta e gli affreschi di fine 1700-inizi 1800. Un immenso patrimonio nascosto di maioliche antiche, cui negli anni si sono aggiunti anche altre collezioni. Le quasi 6000 maioliche esposte, di provenienza napoletana e siciliana (fine del XVI secolo – inizi del XX secolo) sono distribuite nel piano nobile di Palazzo Torre Piraino, in cui si possono ammirare anche collezioni più ridotte di vecchi giocattoli, scatole di latta d’epoca, cancelleria, bottiglie d’inchiostro, etichette pubblicitarie della metà del XX secolo, formelle per dolci del XVII e XVIII secolo, una sezione di ceramica contemporanea. Il fondatore è Pio Mellina, collezionista da bambino che con l’aiuto di alcuni amici è riuscito a coronare il suo sogno di condividere con appassionati e turisti questo piccolo mondo pieno di bellezza, passione per l’arte e il restauro. Pio nel tempo, grazie anche al supporto di appassionati, ha continuato a collezionare maioliche e oggetti antichi d’arte, come calamai e scatole in metallo. Oggi la collezione è tra le più grandi al mondo.
Il numero massimo dei visitatori è calcolato per ciascun evento per garantire le distanze, così come indicato dalle normative vigenti.
È obbligatorio prenotare o acquistare online il ticket salta fila, per avere subito accesso all’evento e prevenire le file all’ingresso. Contatti: tel. 320.7672134 – 3928888953.
(Foto di Vincenzo Russo)
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Italia-Emirati, Ghribi: "300 imprenditori al forum, rapporti eccellenti anche grazie a Meloni"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:17
Tumori ovaio, Campanella (aBRCAdabra): "Chirurgia riduzione rischio entri nei Lea"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:10
Igino Rugiero: “Unire Sport e Istituzioni per il futuro del Tiro a Segno”
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:06
Elezioni Germania, proiezioni: Cdu-Csu 28,9%. Merz: "Vittoria". Afd al 19,7% e Spd 16,1%
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:03
Serena Brancale a Verissimo: "Mamma è il mio angelo, mi ha trasmesso la passione per la musica"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 17:55
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti