Adotta uno scrittore compie 18 anni e si prepara a una nuova edizione ricca di novità che entra nel vivo già dal mese di febbraio. L’iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino è sostenuta dall’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte in collaborazione con la Fondazione con il Sud.
Adotta uno scrittore lavora per rendere la lettura un gesto familiare e quotidiano e lo fa da un lato chiamando in causa chi ha fatto della scrittura il proprio mestiere, e dall’altro mettendo nelle mani di ciascun ragazzo il libro dell’autore, da cui si parte per parlare di altri libri. L’altro fulcro attorno a cui ruota il progetto è il conoscersi. Gli autori non vengono adottati da una scuola, ma da una classe, e ogni adozione prevede ben tre appuntamenti: questo permette agli studenti coinvolti di coltivare un dialogo più profondo e proficuo. Agli scrittori viene lasciata completa libertà d’azione e di decisione su come sfruttare il tempo a loro disposizione: ecco perché ogni adozione è diversa dall’altra.
“Non esistono bellezza, democrazia, coscienza civile e sociale senza cultura – afferma il Presidente dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte Giovanni Quaglia –. È pertanto importante e necessario disseminare e sostenere sul territorio, in particolare nelle ‘periferie’ più esposte alle fragilità, tutte quelle iniziative che portano conoscenza e dialogo, veri collanti delle comunità. ‘Adotta uno scrittore’, progetto ormai ‘maggiorenne’ cresciuto grazie all’impegno e alla sinergia delle fondazioni di origine bancaria, offre un prezioso contributo in questa direzione, arrivando a toccare quest’anno le scuole carcerarie di ben otto regioni”.
Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione con il Sud, aggiunge: “Mettere i libri in mano ai ragazzi vuol dire dare loro la possibilità di imparare a leggere il mondo e di trovare in esso il proprio posto, coltivando talenti e aspirazioni. Una missione che non può essere secondaria rispetto a nessun’altra, ma al contrario costituisce la premessa per solidi percorsi di sviluppo, soprattutto al Sud, dove talvolta le scuole sono poche e i ragazzi che le abbandonano precocemente sono troppi. La lettura e il confronto possono aiutare a invertire la rotta, come confidiamo possano fare anche gli 11 progetti in fase di avvio, che la Fondazione CON IL SUD sostiene grazie a un bando promosso insieme al Centro per il libro e la lettura, per valorizzare le biblioteche comunali del Mezzogiorno. Iniziative che, come Adotta uno scrittore, coinvolgono attivamente i ragazzi invece di considerarli destinatari passivi: forse la strada più difficile, ma senza dubbio quella più giusta ed efficace”.
La prima adozione per Paola Caridi è in programma martedì 18 febbraio presso all’I.C. “G. Galilei” di Acireale (CT). Autrice di Arabi invisibili (Feltrinelli) e Hamas (Feltrinelli), un’inchiesta sul movimento politico palestinese pubblicata anche negli Stati Uniti, è giornalista e autrice anche di Gerusalemme senzia Dio (Feltrinelli), ispirato dalla sua lung attività di reporter dalla città santa, e di La storia dell’altro (Feltrinelli Kids), il suo ultimo libro. Collabora con diversi centri studi di politica internazionale, tra i quali l’ISPI e lo IAI, e con testate nazionali.
Gli altri due incontri di Paola Caridi sono in programma il 9 marzo e il 6 aprile.
Adotta uno Scrittore sul Bookblog
Adotta uno scrittore è un percorso che si sviluppa anche grazie alle parole degli stessi protagonisti – le scuole partecipanti e i vari autori – capaci di attraversare differenti media per cogliere le sfumature della contemporaneità e raccontarle. L’esperienza di quest’anno confluisce ancora una volta in un video racconto. Ai canali social e al Bookblog spetterà il compito di seguire in diretta gli incontri, offrendo informazioni sugli autori e sulle scuole, raccogliendo e diffondendo i testi realizzati dagli scrittori stessi e dagli studenti.
In questi 17 anni Adotta uno scrittore ha coinvolto 11.521 studenti di 369 classi e, inoltre, 12 case di reclusione, un ospedale e un’università. Gli autori adottati sono stati ben 365. A ulteriore supporto del libro e della lettura, l’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte negli anni ha permesso l’ingresso gratuito al Salone a oltre 140.000 studenti e studentesse piemontesi. Per il 2020 saranno 35 gli autori e le autrici adottati in ben 8 regioni italiane.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Trump, l'attacco a Biden con parolaccia
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 21:37
Standing ovation per Meloni alla convention dei conservatori americani - Video
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 20:39
Torino-Milan 2-1, non basta Reijnders ai rossoneri: Gineitis decide il match
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 20:13
1000 Miglia Experience Usa, oggi verifiche e training a Miami: domani gara
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 20:00
Zakharova riceve firme petizione contro Mattarella e canta 'Bella Ciao' - Video
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 19:32
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti