"La pandemia ha praticamente azzerato l’operatività del trasporto aereo, determinando una crisi senza precedenti in un settore nevralgico che occupa in Sicilia quasi 5 mila lavoratori, considerando anche l’indotto. Al Governo regionale abbiamo evidenziato che le misure fin qui prese sono solo a favore delle compagnie aeree, abbandonando a se stesse le società della filiera, dalla gestione aeroportuale all'handling, dal catering alla manutenzione. Senza interventi immediati a sostengo del settore, rischiamo una catastrofe devastante". Lo dicono Gaetano Bonavia (Filt Cgil), Antonio Dei Bardi (Fit Cisl), Domenico De Cosimo (Ugl Trasporto aereo) e Gianluca Colombino (Legea Cisal) in una nota congiunta.
"Bisogna attuare modifiche legislative sugli ammortizzatori sociali, finanziare e modificare il regolamento del fondo di solidarietà del trasporto aereo, ristorare le aziende - continuano le organizzazioni sindacali - perché è evidente che gli strumenti ordinari non bastano a fronteggiare la crisi che viviamo, specie in un'Isola come la Sicilia. Chiediamo l'immediata convocazione di un tavolo con la Regione per individuare soluzioni che mettano in sicurezza i posti di lavoro di migliaia di persone".
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Mistero drone russo, Procura di Milano indaga su altri possibili voli sospetti sul Lago Maggiore
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 13:43
Ibc: "Necessari interventi per sostenere domanda e competitività imprese"
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 13:40
Milano, Sala: "Campus Mind e villaggio olimpico aiuteranno contro caro affitti"
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 13:33
Università, Brambilla (UniMi): "Attesi alti numeri semestre filtro, l'anno scorso 4.500 aspiranti"
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 13:26
Roma, esplosione palazzina a Monteverde: morto turista scozzese rimasto ustionato
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 13:26
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti