Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano le Giornate del Fondo Ambiente Italiano (FAI) d’Autunno, il grande evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Per l’occasione, l’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE) apre le porte dell'edificio storico facente parte del complesso della villa del Duca Vespasiano Trigona di Misterbianco.
La visita unisce il lato storico-architettonico della struttura con un aspetto scientifico e di ricerca di livello internazionale e, in assenza di emergenze, sarà possibile visitare la sala operativa di sorveglianza integrata sismica e vulcanica.
Il complesso architettonico è fortemente legato alla storia della vulcanologia catanese: nel 1968, infatti, alcuni locali della villa del Duca Vespasiano Trigona furono sede dell'Istituto Internazionale di Ricerche Vulcanologiche del CNR che, nel 1970 divenne ‘Istituto Internazionale di Vulcanologia’. Successivamente, nel 1989, l'istituto trovò sede presso l'adiacente villa del Duca Salvatore Trigona. Oggi, quel centro di ricerca è l’Osservatorio Etneo dell’INGV e la dimora, acquisita nel 2007, fa parte del patrimonio dell'INGV.
Il percorso prevede l'uso di scale.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Dazi in arrivo, è corsa all'oro: nuovo record sfonda i 3.148 dollari
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 19:51
Sinner e la terra rossa, quanti punti dovrà difendere Jannik
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 19:27
Trapianti, Roma Tor Vergata diventa il polo di riferimento per l'Albania
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 19:24
Sostenibilità, Livi: "Non c'è niente di peggio di un quadro di regole che genera incertezza"
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 18:56
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti