Lo scorso 7 aprile si è conclusa la "Simana dû Sicilianu", cominciata il 31 marzo. Quest'iniziativa è stata proposta da Nick Panzarella, un siculo-americano di seconda generazione che ha messo su un gruppo di persone e un sito internet per dare corpo all'idea. La "Simana" è stata promossa da diverse associazioni di tutto il mondo tra le quali le 18 che fanno parte dell'AUCLIS (Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana). L'intento era quello di promuovere l'uso della lingua siciliana anche in quei contesti dove la usiamo poco o niente, promuoverne il suo studio e il suo uso sui social.
I protagonisti della "Simana" sono state le singole persone che hanno voluto aderire all'iniziativa, modificando per l'occasione i loro comportamenti linguistici e dedicando un po' di tempo a studiare il siciliano.
«Il bilancio che faccio di questa Simana, che si è celebrata quest'anno per la prima volta - dice Nick Panzarella - è molto positivo, forse oltre ogni aspettativa. Numerosi siciliani, in Sicilia e all'estero, vi hanno aderito; pure alcune testate giornalistiche, alcuni personaggi pubblici e influencer hanno voluto celebrarla ed anche promuoverla».
Durante questa settimana alcuni siciliani si sono cimentati, spesso per la prima volta, col siciliano scritto, pubblicando sui social post nella lingua dell'Isola. Per loro non è stato facile e i dubbi e gli errori sono stati tanti ma lo spirito della settimana era: "parlare male in siciliano è sempre meglio di non parlarlo affatto".
A conclusione di questa iniziativa, le due organizzazioni che si occupano esclusivamente di lingua siciliana, la Cademia Siciliana e l'Accademia della Lingua Siciliana, convengono su 7 importanti regole da far arrivare a tutti coloro i quali volessero scrivere correttamente in siciliano. Li elenchiamo a seguire:
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Eurovision, da Gigliola Cinquetti ai Maneskin: gli italiani che lo hanno vinto
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:38
Atletica, Fortunato super agli Assoluti: record del mondo nei 5000 di marcia su pista
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:30
Tumori, D’Antona (Europa Donna): "Con In buona salute supporto psicologico ovunque"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:23
Tumori, Del Mastro: "Risposta psiconcologica ai pazienti con In buona salute"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:16
Tumori, Pravettoni (Ieo): "Psiconcologo strutturato solo nel 20% dei centri"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:12
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti