Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, si è recato stamane a Portella della Ginestra per rendere omaggio alle vittime della strage del primo maggio 1947, costata la vita a 14 persone, tra cui tre bambini. Da solo, senza telecamere al seguito, il governatore si è fermato per qualche minuto in raccoglimento davanti alla stele che ricorda il massacro eseguito dalla banda Giuliano, agli ordini della mafia.
“Una pagina ancora oscura della nostra storia - ha poi commentato il presidente della Regione - che nel difficile Dopoguerra vide alleati banditismo politico e mafia, senza escludere alcune complicità dello Stato. Verso il sangue di quelle vittime innocenti tutta la comunità siciliana deve ancora oggi sentirsi in debio”.
Lo ha dichiarato Leoluca Orlando in occasione del 73° anniversario della strage di Portella: "La strage di Portella della Ginestra fu il primo esempio dell'utilizzo della mafia da parte di una parte politica per destabilizzare la democrazia in Italia, con il bandito Giuliano incaricato del "lavoro sporco", della mattanza di dirigenti sindacali, rappresentanti dei braccianti, esponenti della sinistra istituzionale. Oggi ad oltre 70 anni di distanza la mancanza di una verità storica e giuridica su quei fatti non è solo un'offesa alle vittime e ai loro familiari, ma è anche una macchia nella storia dello Stato."
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Italia-Emirati, Ghribi: "300 imprenditori al forum, rapporti eccellenti anche grazie a Meloni"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:17
Tumori ovaio, Campanella (aBRCAdabra): "Chirurgia riduzione rischio entri nei Lea"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:10
Igino Rugiero: “Unire Sport e Istituzioni per il futuro del Tiro a Segno”
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:06
Elezioni Germania, exit poll: Cdu-Csu al 29%, Afd al 19,5% e Spd al 16%
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:03
Serena Brancale a Verissimo: "Mamma è il mio angelo, mi ha trasmesso la passione per la musica"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 17:55
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti