"Finalmente anche il Comune di Palermo dà avvio ai PUC, ovvero ai Progetti di pubblica utilità, attraverso i quali i percettori del Reddito di Cittadinanza potranno mettersi al servizio della città per 8-16 ore a settimana, dimostrando di poter e saper dare un contributo concreto al miglioramento e all'ampliamento dei servizi per la collettività. La misura del RdC, voluta fortemente dal MoVimento 5 Stelle, si è dimostrata, soprattutto in questo periodo di emergenza da Covid-19, una rivoluzione epocale che ridà dignità all'uomo; una riforma indispensabile a sostegno delle persone in condizioni di disagio economico, poiché non ancora entrate nel mondo del lavoro, licenziate o con retribuzioni insufficienti al proprio e all'altrui sostentamento. I PUC dimostrano come il Reddito di Cittadinanza sia distante anni luce da quell'idea di sussidio che i detrattori hanno contestato, rappresentando piuttosto una misura di politica "attiva" del lavoro, come noi promotori avevamo da sempre affermato"
Lo dichiarano i Consiglieri comunali del MoVimento 5 Stelle a Palazzo delle Aquile, Viviana Lo Monaco, Antonino Randazzo e Concetta Amella.
Ti potrebbe interessare?
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
The Voice Senior, Antonella Clerici in lacrime per la storia di Monica
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 13:07
Jakub Mensik, chi è l'avversario di Djokovic nella finale di Miami
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 13:05
FdI ancora primo nei consensi, Meloni in testa per gradimento: il report
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 13:02
Milano, incendio al Castello Sforzesco: evacuate le persone all'interno
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 12:17
Djokovic, appuntamento con la storia a Miami: in finale per il titolo numero 100
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 12:09
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti