"Sulla scuola si sta consumando una battaglia inutile e dannosa: l’approccio non può certo essere ideologico; dunque, se sarà inevitabile chiudere tutto, sia chiaro che ciò accade per l'insipienza di un sistema nazionale e regionale che non ha saputo mettere veramente in sicurezza alunni e lavoratori della scuola, potenziando i sistemi di prevenzione delle ASP, garantendo la sicurezza dei trasporti, fornendo risposte puntuali per valutare quali siano i rischi effettivi". Lo ha dichiarato Valentina Chinnici, Capogruppo di Avanti Insieme a Palazzo delle Aquile.
"La chiusura delle scuole - continua - sancirebbe di fatto la sconfitta dei governi nazionale e regionale, che hanno mortificato i tanti mesi di lavoro estenuante di dirigenti scolastici, insegnanti, amministratori locali. Lo si faccia, se proprio indispensabile, a testa bassa, col dolore di chi spegne “il battito della comunità”, preparandosi a caricare un peso schiacciante sulle spalle di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, anche in termini di analfabetismo e disturbi psichici. Come scrivono in un documento congiunto alcune tra le principali associazioni nazionali di insegnanti e genitori (MCE, CIDI, Proteo, CGD), infatti, “la scuola è fondamentale per la crescita, la formazione, la socialità e deve continuare a rappresentare il quotidiano di bambine/i e ragazze/i anche con le restrizioni sanitarie, anche con la tremenda incertezza di questo momento con classi in quarantena, con le comunicazioni alle ASL, con gli orari da ridefinire, con gli insegnanti da nominare."
"Le bambine - conclude -, i bambini hanno bisogno della scuola perché resta il luogo dell’incontro, della socialità, della cura soprattutto per quelli più deprivati e a rischio. ... L’intero Paese ha bisogno di scuola. Chiudere la scuola in modo generalizzato, prevedere la dad in modo diffuso indipendentemente dalle situazioni locali non è la soluzione, si corre il rischio di esprimere soltanto la rinuncia alla gestione della complessità della situazione. E’ una complessità che interpella la capacità e la volontà di tutte/tutti nel fare esercizio di responsabilità e cooperazione”.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Torino-Milan, subito autogol di Thiaw: cosa è successo
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 18:15
Cortina, cade sugli sci e finisce contro un albero: muore a 13 anni
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 17:54
Francia, attacco con coltello in Alsazia al grido di 'Allah Akbar': 1 morto e diversi feriti
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 17:39
Zelensky non vuole accordo su terre rare. Usa minacciano Kiev: "Stop a Starlink"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 17:26
Venezia-Lazio 0-0: i biancocelesti deludono, al Penzo vince la noia
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 17:06
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti