"Al di là del rilievo penale, sul quale altri giudici dovranno pronunciarsi, le accuse della Procura della Repubblica di Palermo nei confronti dell'assessore Razza e dei suoi più stretti collaboratori confermano un fatto, in sé moralmente più grave dell'ipotesi di reato. Quello cioè che sulle piattaforme informatiche del Ministero della Salute e dell’Istituto superiore di Sanità furono caricati dati falsi sul Covid.
Di fronte a questa certezza, non può che indignare il tradimento del patto di lealtà con i Siciliani rispetto alla tutela della loro salute. Indignazione che va ben oltre il "disegno criminoso" di cui parla la Procura.
Qualunque cosa decisa di fare Razza, da oggi moralmente non è più l'assessore alla salute di alcuno."
Lo dichiara Claudio Fava, presidente della Commissione antimafia dell'Assemblea Regionale Siciliana, dopo le notizie sulla chiusura delle indagini della Procura di Palermo che coinvolgono l'attuale assessore alla salute del Governo presieduto da Nello Musumeci.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Meritocrazia Italia, Biffoni (Pd): "Rifondare il Paese partendo dalla fiducia"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 14:35
Euro, oltre due banconote false su 10 ritirate in Italia nel 2024
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 14:06
Meritocrazia Italia, conclusa a Firenze la direzione nazionale
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 13:31
Coppa del mondo sci, Brignone quarta dopo prima manche gigante Sestriere
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 13:04
Jacobs, messaggio social a Tortu? "Voglion farsi i c... miei" - Video
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 13:00
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti