Tra marzo e aprile in Italia i morti sono stati 156.429, ovvero 46.909 in più rispetto a quelli attesi. Lo rileva l'Inps nello studio "Analisi della mortalità nel periodo di epidemia da Covid-19" appena pubblicato che sottolinea come il numero di morti dichiarate come Covid-19 nello stesso periodo siano state di 27.938 unità.
"Con le dovute cautele - si legge spiegando che il numero dei morti è stabile nel tempo - possiamo attribuire una gran parte dei maggiori decessi avvenuti negli ultimi due mesi, rispetto a quelli della baseline riferita allo stesso periodo, all'epidemia in atto".
"La quantificazione dei decessi per Covid-19, condotta utilizzando il numero di pazienti deceduti positivi fornito su base giornaliera dal Dipartimento della Protezione Civile - scrive l'Inps - è considerata, ormai, poco attendibile in quanto influenzata non solo dalla modalità di classificazione della causa di morte, ma anche dall'esecuzione di un test di positività al virus. Inoltre, anche il luogo in cui avviene il decesso è rilevante poiché, mentre è molto probabile che il test venga effettuato in ambito ospedaliero è molto difficile che questo venga effettuato se il decesso avviene in casa".
Secondo lo studio il periodo dal 1° marzo al 30 aprile 2020 "registra un aumento di 46.909 decessi rispetto ai 109.520 attesi. Il numero di morti dichiarate come Covid-19 nello stesso periodo sono state di 27.938. A questo punto ci si può chiedere quali sono i motivi di un ulteriore aumento di decessi pari a 18.971? Tenuto conto che il numero di decessi è piuttosto stabile nel tempo, con le dovute cautele, possiamo attribuire una gran parte dei maggiori decessi avvenuti negli ultimi due mesi, rispetto a quelli della baseline riferita allo stesso periodo, all'epidemia in atto. La distribuzione territoriale dei decessi strettamente correlata alla propagazione dell'epidemia e la maggiore mortalità registrata degli uomini rispetto alle donne è coerente con l'ipotesi che la sovra-mortalità sia dovuta a un fattore esterno, in assenza del quale una eventuale crescita di decessi dovrebbe registrare delle dimensioni indipendenti sia dal territorio che dal sesso".
I morti in più rispetto ai 27.938 registrati per Covid si concentrano nel Nord con 18.412 decessi sui 18.971 in più totali rispetto ai quasi 28.000 accertati da coronavirus.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Rateizzazione cartelle, fino a 120mila euro in 7 anni con semplice richiesta
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 15:15
Simone Cristicchi a Domenica In: "Mia madre è rinata, la canzone è per lei"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 15:13
Fiere, parte Mipel: evento internazionale dedicato alla pelletteria e all’accessorio moda
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 14:59
Domenica In, Mara Venier e la replica alle polemiche: "Ma quali molestie a Olly..."
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 14:53
Como-Napoli 2-1, Diao stende gli azzurri e Inter sola in vetta
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 14:35
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti