Sono almeno 150.000 in Sicilia le famiglie che hanno una casa in affitto sul mercato privato e che non riescono o non riusciranno più a pagare il canone perché, in conseguenza dell’emergenza Coronavirus, o hanno perso il lavoro o hanno subito una forte diminuzione del reddito. Anche sul fronte del settore pubblico si registrano forti ritardi nel pagamento degli affitti per il peggioramento delle condizioni economiche delle famiglia. Lo segnalano in una nota congiunta la Cgil e il Sunia siciliani, rilevando che “La Regione Siciliana, a differenza del Lazio e dell’Emilia Romagna, non ha ancora messo in campo nessun intervento per far fronte all’ aggravarsi dell’emergenza abitativa. I cosiddetti morosi incolpevoli – osservano i segretari regionali della Cgil e del Sunia Alfio Mannino e Giusy Milazzo - rispetto a prima dell’emergenza sanitaria sono cresciuti a dismisura”.
I due esponenti sindacali esprimono preoccupazione per i mesi a venire, quando a fine giugno scadrà il blocco degli sfratti. I sindacati, che già all’inizio della crisi avevano chiesto lo stanziamento di un fondo utile a sanare le morosità, e, sul fronte dell’edilizia pubblica, misure per sostenere le famiglie in difficoltà, tornano a sollecitare al governo regionale interventi sia per il settore privato che per quello pubblico, in aggiunta alle misure chieste al Governo nazionale. ”Riteniamo - concludono Mannino e Milazzo - che le famiglie siciliane già provate dall’epidemia e dalla perdita del reddito e dell’occupazione abbiano il diritto di non perdere la casa”.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Papa Francesco, il nefrologo: "Lieve insufficienza renale evento quasi fisiologico"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 20:07
Empoli-Atalanta 0-5, nerazzurri tornano in corsa per lo scudetto
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 20:00
Papa, Vaticano: "Iniziale lieve insufficienza renale, la prognosi resta riservata"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 19:28
Italia-Emirati, Ghribi: "300 imprenditori al forum, rapporti eccellenti anche grazie a Meloni"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:17
Tumori ovaio, Campanella (aBRCAdabra): "Chirurgia riduzione rischio entri nei Lea"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 18:10
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti