"Non abbiamo ancora visto i dati sulla quarta dose di vaccino anti-Covid. Siamo abbastanza preoccupati per una strategia che preveda vaccinazioni ripetute in un lasso di tempo breve. Non possiamo continuare a dare dosi di richiamo ogni tre o quattro mesi". Lo sottolinea Marco Cavaleri, responsabile per i vaccini dell'Ema.
La variante Omicron "è altamente contagiosa, cosa che provoca un alto numero di individui infetti. Quindi è molto importante essere consci del potenziale fardello che potrebbe creare a danno dei sistemi sanitari, e non considerarla una malattia lieve", sottolinea poi Cavaleri, ricordando che i "risultati preliminari di studi pubblicati di recente mostrano che l'efficacia dei vaccini contro la malattia asintomatica è significativamente ridotta per Omicron, e che tende a svanire nel tempo. Per la malattia grave e l'ospedalizzazione connessa alla variante Omicron, le evidenze emergenti suggeriscono che i vaccini continuano a fornire una protezione elevata", precisa Cavaleri.
L'esperto Ema sottolinea quindi che "nessuno sa quando arriveremo alla fine del tunnel, ma ci arriveremo. Stiamo vedendo che ci muoviamo verso uno scenario in cui il Covid diventa più endemico, ma non possiamo dire che abbiamo già raggiunto quello status". Il virus, continua, "si comporta ancora come un virus pandemico e l'emergere di Omicron lo mostra chiaramente. Non dobbiamo dimenticare che siamo ancora in pandemia. Ciò nonostante, con l'aumento dell'immunità nella popolazione e con Omicron ci sarà molta immunità naturale oltre a quella data dalla vaccinazione, ci muoveremo rapidamente ad uno scenario più vicino all'endemicità del coronavirus", afferma Cavaleri.
"Anche se un vaccino anti-Covid adattato alla variante Omicron sarebbe un candidato naturale all'approvazione in Ue, altre opzioni come un vaccino polivalente, non possono essere esclusi come potenziali alternative. Servono ulteriori dati - sottolinea Cavaleri - per decidere se un vaccino adattato, con una composizione diversa, è giustificato. Vanno tenuti presenti molti elementi, sapendo che per il momento in cui un qualsiasi vaccino adattato a Omicron sarà sviluppato, è possibile che il quadro epidemiologico nell'Ue abbia subito una significativa evoluzione, per quanto riguarda le varianti in circolazione e l'esposizione a Omicron".
Fonte: Adnkronos
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Trump a tutto campo: messaggio a Putin, minaccia all'Iran e sogna terzo mandato
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 00:03
Maltempo, in arrivo venti forti a partire dal Nord: allerta gialla in sei regioni
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 00:02
Napoli-Milan 2-1, gol di Politano e Lukaku: Conte resta nella scia dell'Inter
Pubblicata il 30-03-2025 alle ore 22:56
Choc in gita scolastica, 18enne muore in Spagna dopo un malore
Pubblicata il 30-03-2025 alle ore 22:21
MotoGp Austin, Bagnaia vince: primo successo nel 2025, Marquez cade
Pubblicata il 30-03-2025 alle ore 22:07
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti