L'Agenzia europea del farmaco ha dato il via alla prima 'valutazione continua' per accelerare i tempi sul candidato vaccino anti-Covid sviluppato da AstraZeneca e dall'università di Oxford. Il Comitato per i farmaci ad uso umano (Chmp) ha cominciato ad analizzare il primo set di dati sul vaccino, che arrivano dagli studi di laboratorio (non sull'uomo). Questo non significa, precisa l'Ema, che si possa già arrivare a conclusioni sull'efficacia e sulla sicurezza del siero, visto che la gran parte dei dati deve essere ancora sottoposto all'analisi del Chmp.
La decisione del Chmp si basa sui risultati preliminari degli studi preclinici e di fase 1, da cui emerge che il vaccino in questione innesca la risposta immunitaria, con la produzione di anticorpi e cellule T in grado di colpire Sars-Cov-2. I trial clinici su diverse migliaia di persone sono in corso e arriveranno nelle prossime settimane, o nel giro di qualche mese, i dati che forniranno informazioni su quanto il vaccino è efficace nel proteggere da Covid-19. Questi dati saranno esaminati man mano che arrivano, nelle successive fasi di revisione continua.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Torino-Milan, subito autogol di Thiaw: cosa è successo
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 18:15
Cortina, cade sugli sci e finisce contro un albero: muore a 13 anni
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 17:54
Francia, attacco con coltello in Alsazia al grido di 'Allah Akbar': un morto e cinque agenti feriti
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 17:39
Zelensky non vuole accordo su terre rare. Usa minacciano Kiev: "Stop a Starlink"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 17:26
Venezia-Lazio 0-0: i biancocelesti deludono, al Penzo vince la noia
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 17:06
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti