"Se il governo non prorogasse il blocco dei licenziamenti sino alla fine del 2020, si assumerebbe tutta la responsabilità del rischio di uno scontro sociale". Lo scrivono i segretari di Cgil Cisl e Uil Maurizio Landini, Annamaria Furlan, Pierpaolo Bombardieri in una nota congiunta.
"Chi pensa di anticipare quella data alla fine dello stato di emergenza - aggiungono - dimostra di non avere cognizione delle elementari dinamiche del mercato del lavoro e di non preoccuparsi delle condizioni di centinaia di migliaia di lavoratrici e di lavoratori. Chi pensa che possano stare insieme sgravi contributivi e fiscali generalizzati (vedi Irap) e licenziamenti non capisce che ora è il tempo della coesione sociale e degli investimenti sul lavoro".
Per i sindacalisti "Cgil, Cisl, Uil hanno già indetto un’iniziativa per il 18 settembre: che possa essere trasformata in uno sciopero generale dipenderà solo dalle scelte del governo e della Confindustria".
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Papa Francesco, Vaticano: "Lievi miglioramenti su infezione polmonare e uso della parola"
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 11:54
Virus misterioso terrorizza la Russia, tosse con sangue tra i sintomi: cosa sappiamo
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 11:54
Allarme febbre gialla nelle Americhe, in tre mesi casi già raddoppiati rispetto a tutto il 2024
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 11:49
Soffientini (Pierre Fabre Pharma): "Orgogliosi del rimborso tabelecleucel in Ebv+ Ptld"
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 11:41
Malattie rare, ematologa Barbui: "Terapia cellulare efficace in Ptld correlata a Ebv"
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 11:39
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti