Secondo l'Istat, il Pil italiano è atteso in crescita sia nel 2023 (+1,2%) sia nel 2024 (+1,1%), seppur in rallentamento rispetto al 2022.
"Ci si attende - sottolinea l'Istat - che i consumi delle famiglie residenti e delle Isp (istituzioni sociali private al servizio delle famiglie) segnino, in linea con l'andamento dell'attività economica, un aumento nel 2023 (+0,5%), che si rafforzerà l'anno successivo (+1,1%), grazie all'ulteriore riduzione dell'inflazione associata a un graduale recupero delle retribuzioni e al miglioramento del mercato del lavoro".
"I segnali per i prossimi mesi suggeriscono, nonostante l'avvio particolarmente positivo, un rallentamento dell'attività economica nel prosieguo dell'anno", si sottolinea nel Report "Prospettive per l'economia italiana nel 2023-24", evidenziando che dopo il primo trimestre la crescita acquisita del Pil era allo 0,9% e per l'intero 2023 si attende un +1,2%.
A pesare sarebbe la decelerazione degli scambi con l'estero, l'incertezza sulla guerra in Ucraina ma anche "l'ulteriore fattore di rischio" che potrebbe venire dalle conseguenze economiche, soprattutto sul settore agricolo, dell'alluvione in Emilia Romagna.
Fonte: TGCOM24
Fonte Immagine: Depositphotos
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Livorno, assalto a portavalori: è ancora caccia ai banditi, hanno rubato 4 milioni
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 16:52
Schlein a Meloni: "Ci sono alternative ad asservimento a Trump"
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 15:56
Berrettini-Fritz, siparietto social: americano posta una foto, dito medio di Matteo
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 15:29
'Io volevo diventare... Giovanna!', in libreria la biografia della cantante icona degli anni '70
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 15:05
Como, al volante ubriaco e con piede ingessato uccide una 20enne
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 14:58
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti