Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al testo definitivo della manovra, approvata lo scorso 18 ottobre ma 'salvo intese'. Ora la legge di bilancio è pronta per l'approdo in Parlamento.
''In Consiglio dei ministri abbiamo approvato la legge di bilancio 2021, con la quale stanziamo oltre 38 miliardi per aiutare il tessuto sociale e produttivo ad affrontare e superare l’emergenza'', ha annunciato il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, su Facebook. ''È una manovra importante e ambiziosa, che interviene sul presente e sul futuro del Paese e che rafforza la rete di protezione per imprese, famiglie e lavoratori'', ha sottolineato. In tal senso ''è orientato il pacchetto di misure per il lavoro e il welfare che ho predisposto''.
Con questa manovra, secondo Catalfo, ''costruiamo un solido ponte per aiutare il Paese a superare questa crisi, varando ulteriori incentivi per le imprese, nuove misure di sostegno all’occupazione, specialmente quella dei giovani e delle donne, e tutelando il potere d’acquisto delle famiglie. Andiamo avanti, con fiducia e coesione'', ha sottolineato il ministro.
La legge di bilancio 2021 prevede tra le altre misure ''sgravi 100% per aziende che assumono lavoratori under 35'', come reso noto dal ministro. Previsti anche la ''proroga della decontribuzione al 30% per le aziende del Mezzogiorno'' e il ''rifinanziamento del taglio del cuneo fiscale entrato in vigore lo scorso luglio che prevede l’aumento, fino a 100 euro mensili in busta paga, per i dipendenti con reddito annuo entro i 40 mila euro''.
E ancora: ulteriori 12 settimane di cassa integrazione Covid gratuita per tutte le imprese e proroga fino a fine marzo del blocco dei licenziamenti; fondo da 4 miliardi a favore delle imprese più colpite dell’emergenza; riconoscimento della piena anzianità contributiva dei part-time verticali ciclici ai fini della pensione'; fondo da 500 milioni per le politiche attive e finanziamento del fondo di indennizzo per cessazione delle attività commerciali; rinnovo di Ape sociale e Opzione donna; stanziamento di 100 milioni nel biennio 2021/22 per l'apprendistato dual; proroga del bonus natalità per il 2021 e, da luglio, assegno unico per i figli fino a 21 anni di età; 'sgravi al 100% per le imprese che assumono donne disoccupate al Sud e per quelle che assumono donne disoccupate da almeno 24 mesi nel resto d’Italia.
Fonte: Adnkronos
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Ucraina, Trump avverte Zelensky: "Grandi problemi se non accetta accordo terre rare"
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 09:54
Guasto tecnico sull'alta velocità Roma–Napoli: ritardi fino due ore
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 09:30
Roma, incendio in concessionaria Tesla: distrutte 17 auto
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 09:00
Ucraina, Russia pronta a nuova offensiva di primavera: la strategia di Putin
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 08:31
Terremoto Myanmar, "almeno 2.028 morti": donna estratta viva da macerie dopo 60 ore
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 08:29
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti