“Segnaliamo la situazione drammatica di via Imera, all'altezza di via Mario Muta, dove si è formata da tempo una immonda discarica. Su questa strada, la cui carreggiata è notevolmente ridotta a causa della presenza delle bancarelle di frutta e verdura, disposte fino al centro della strada, sono stati collocati ben 12 cassonetti per l'indifferenziata, una vera e pericolosa discarica, incredibilmente addossati lungo una strada densamente abitata. I residenti ed i commercianti della zona, dove vige in parte la raccolta differenziata, utilizzano questa postazione per scaricare rifiuti di ogni tipo, anche quelli pericolosi, eludendo la raccolta differenziata vigente a pochi metri di distanza, scaricando ad ogni ora del giorno e della notte rifiuti di ogni genere, dagli scarti alimentari di carne e pesce, con un fetore insopportabile, agli scarti vegetali, da pezzi di mobili a cassette di legno e plastica, dal vetro ai materassi. È semplicemente intollerabile che chi possiede una casa di civile abitazione in una zona che fino a pochissimo tempo fa era dignitosa e abbastanza curata dal punto di vista igienico, si veda ora costretto a vivere in un letamaio puzzolente.
Il valore delle abitazioni ha subito un forte deprezzamento a causa del degrado circostante, mentre la qualità della vita dei residenti ha raggiunto limiti di insopportabilità per il caos imperante, a causa anche del mancato rispetto delle regole da parte dei commercianti ambulanti, che invadono ogni spazio agli incroci e lungo i marciapiedi, nella assoluta mancanza di controlli.
È inutile che la responsabile del servizio raccolta, dott.ssa Calì, riferisca sullo svuotamento dei cassonetti, visto che gli stessi vengono immediatamente riempiti dai commercianti a pochi minuti dall'espletamento del servizio giornaliero. Detti cassonetti sono circondati, ripetiamo, da ingombranti di ogni tipo ed è inutile effettuare un servizio che non risolve affatto il problema. Occorre trovare una soluzione radicale, eliminando la discarica ed obbligando i commercianti, come prevede la legge, a conferire i rifiuti speciali con le modalità stabilite dalle normative europee, la cui violazione sottopone a pesanti sanzioni la nostra comunità.
Chiediamo inoltre all'ufficio di Igiene di verificare la situazione igienico-sanitari della zona, dove gli alimenti freschi vengono commercializzati fra i rifiuti, come mostrano le foto, fra la discarica sopra descritta e quella esistente all'interno di un recinto muraria dove fra erbacce e spazzatura proliferano topi ed insetti di ogni genere, fra le abitazioni e la merce esposta, contaminata dagli scarichi delle auto e dei mezzi pesanti che transitano sfiorando le bancarelle. È in pericolo la salute dei cittadini, come risulta evidente”
Così nella nota il Presidente dell'Associazione Comitati Civici Palermo, Giovanni Moncada.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Segnalazione
Se vuoi segnalare disservizi, se hai già inoltrato la tua segnalazione mai ascoltata dall'amministrazione!
Ultim'ora by Adnkronos
Verona-Fiorentina 1-0, gol di Bernede in pieno recupero
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 17:10
Tumori, pazienti cancro ovaio: "Fondamentali i test molecolari"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 16:57
Tumori ovaio, Dorigo (AstraZeneca): "Insieme per garantire migliore gestione dei pazienti"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 16:22
Elon Musk e la mail ai dipendenti federali: "Dite cosa fate o andatevene"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 16:12
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti