In un’epoca in cui tutto scorre veloce e in cui si sono amplificati gli spazi social, ma si sono ridotti al minimo le relazioni personali; in un’epoca in cui siamo diventati bravi a postare foto e frasi fatte per ottenere like, ma non riusciamo a gestire sconfitte e sofferenze, il racconto di queste fantastiche donne, autrici delle storie raccolte in questo volume, ci ricordano, parola dopo parola, che si può affrontare la sofferenza da protagoniste e trasformarla in nuova consapevolezza della vita. Raccontarsi in modo diverso dal solito, senza rincorrere la frase a effetto, apre la via elettiva e consente di mettersi all’opera per capire e trasformare se stesse. Questo libro è la coraggiosa testimonianza di come ciò sia possibile. Queste storie vissute e narrativamente elaborate risultano estremamente utili non solo per le stesse protagoniste, che emotivamente descrivono in che modo abbiano accettato e oltrepassato la soglia socchiusa, ma anche per chi le leggerà. (Pina Travagliante)
Francesca Catalano è Direttore di Unità Operativa Complessa Multidisciplinare di Senologia presso l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro. È Presidente del Comitato Andos di Catania. È Coordinatore della Commissione Regionale per l’individuazione dei Centri di Senologia in Sicilia, Assessorato alla Salute – Regione Siciliana. Nella sua produzione scien- tifica figurano numerosi articoli e saggi.
Elda Ferrante è Psicologa psicoterapeuta, con formazione specifica in Psicodramma freudiano. Da oltre dieci anni si oc- cupa di pazienti oncologici, sia nell’ambito del Volontariato Organizzato che delle Cure Palliative. È componente della Re- te Oncologica Siciliana. In Andos si dedica alla riabilitazione psicoemotiva delle donne operate al seno, sia in assetto indi- viduale che di gruppo.
Pina Travagliante è Professore ordinario di Storia del pensiero economico e fa parte del Comitato Scientifico della Bi- blioteca Storica degli Economisti Italiani (CIPEI-IISS). È condirettore della Collana di Studi Storici “Clio” della Algra edi- tore. Nella sua produzione scientifica figurano numerosi saggi e monografie tra cui: La costruzione di un sapere sociale (Angeli, 2007); Tra classicismo e marginalismo (Angeli, 2011); Dalla finanza fiscale alla finanza sociale (Angeli, 2014); La medicina narrativa strumento trasversale di azione, compliance e empowerment (Angeli, 2017); La grande catastrofe: guerra, “spagnola”, fascismo (Algra, 2021).
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Usa, si dimette alto dirigente Fda: "Da Kennedy Jr disinformazione e bugie"
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 11:43
Maltempo, allerta gialla in nove regioni. Nel Messinese 14 famiglie evacuate per una frana
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 11:17
Ema Stokholma a Verissimo, chi è la conduttrice radiofonica ospite oggi 29 marzo
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 11:15
Anastasia Kuzmina: "Ho praticamente perso la vista". Come sta la ballerina di Ballando
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 11:06
Lecce-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 11:05
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti