Alla fine della prima semifinale di Eurovision Song Contest 2022, 10 artisti in rappresentanza di altrettanti Paesi passano il turno volando direttamente verso la finale di sabato: Marius Bear con 'Boys do cry' (Svizzera), Rosa Linn con 'Snap' (Armenia), Systur con 'Meo haekkandi sol' (Islanda), Monika Liu con 'Sentimentai' (Lituania), Maro con 'Saudade, Saudade' (Portogallo), Subwoolfer con 'Give that wolf a banana' (Norvegia), Amanda Georgiadi Tenfjord con 'Die together' (Grecia), Kalush Orchestra con 'Stefania' (Ucraina), Zbod si Zdub & Fratii Advahov con 'Trenuletul' (Moldavia) e S10 con 'De diepte' (Paesi Bassi).
Il volo di un drone che entra nel Palaolimpico di Torino Eurovision Village e le note del 'Nessun dorma' della Turandot di Giacomo Puccini hanno aperto la prima semifinale dell'Eurovision Song Contest nel segno di 'The sound of beauty'. Sul finale dell'incipit la voce di Sherol Dos Santos e coreografie avveniristiche. Quindi l'ingresso dei tre conduttori: Mika e Alessandro Cattelan in total black con Laura Pausini in un abito fucsia. Sono loro ad annunciare l'inizio della gara in cerca "degli eredi dei Maneskin", che con la loro vittoria lo scorso anno hanno portato la kermesse in Italia. Mentre l'hashtag Eurovision "è trend mondiale" sui social, come sottolineano i commentatori italiani della kermesse e conduttori dell'anteprima Cristiano Malgioglio e Gabriele Corsi, accompagnati da Carolina Di Domenico. Ad aprire la gara è l'Albania con Ronela Hajati che propone il brano 'Sekret'.
Tutti in piedi per il tributo dei tre conduttori dell'Eurovision Song Contest a Raffaella Carrà con un accenno di canto e ballo sulle note di 'Fiesta'. Laura Pausini intona una strofa della hit della grande artista scomparsa lo scorso anno e Mika e Alessandro Cattelan si uniscono all'omaggio ballando mentre la grande platea del Palaolimpico li segue applaudendo e ballando.
Ospiti della serata Dardust con Benny Benassi e Sophie and The Giants per un omaggio alla dance italiana ma anche Diodato che si prende la rivincita sulla pandemia. Mentre Dardust con Benny Benassi e Sophie and The Giants propongono un medley che valorizza le hit della musica dance ed elettronica italiana, intitolato 'The Dance of Beauty', Diodato canta 'Fai rumore', il brano con cui vinse il Festival di Sanremo nel 2020 ma che non portò sul palco dell'Eurovision a causa della pandemia (si tenne un'edizione virtuale alla quale l'artista pugliese partecipò cantando da un'Arena di Verona deserta). La performance di Diodato, giocata come un racconto dall'isolamento al ritorno alla condivisione, entusiasma il Palaolimpico con la platea che canta in coro e una lunga ovazione finale, e applausi in sala stampa.
Fonte: Adnkronos
Fonte Immagine: RAIPLAY
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Totti, l'appello: "Chiudere i cinema a Roma è un autogol"
Pubblicata il 21-02-2025 alle ore 23:46
Cosenza, figlio del senatore Occhiuto precipita dal settimo piano: è gravissimo
Pubblicata il 21-02-2025 alle ore 22:52
SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 21 febbraio
Pubblicata il 21-02-2025 alle ore 21:06
Berlino, attacco con coltello vicino a memoriale Olocausto: arrestato sospetto aggressore
Pubblicata il 21-02-2025 alle ore 19:54
Meritocrazia Italia, Mauriello: "Politica deve guidare economia, non il contrario"
Pubblicata il 21-02-2025 alle ore 19:53
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti