"Sono passati più di due anni dalla segnalazione della prima infezione da Covid. Da allora, alcuni Paesi sono riusciti a fare dei veri progressi nell'arrestare la malattia. Molti Paesi, tuttavia, stanno continuando per far fronte a focolai significativi. L'emergere di Omicron, l'ultima variante dominante di Sars-CoV-2 alla fine del 2021, ha innescato un'ondata di contagio globale, di cui si sta ancora sentendo l'impatto". A tracciare il quadro è Mike Ryan, direttore esecutivo del Programma emergenze sanitarie dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel report annuale 2021 sulla risposta dell'Oms a Covid-19.
"Ad oggi - prosegue Ryan - abbiamo perso più di 6 milioni di vite a causa di Covid-19 e altre migliaia di persone vivono col 'long Covid', una condizione debilitante post-malattia che stiamo appena iniziando a capire. La pandemia ha inoltre evidenziato ed esacerbato le disuguaglianze esistenti, con differenze nel numero dei casi, nei sintomi a lungo termine e nei tassi di mortalità ad esempio tra uomini e donne, diversi gruppi di età, minoranze etniche e popolazione generale".
Fonte: Adnkronos
Fonte Immagine: Pixabay
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Ragusa, bimbo di un anno e mezzo si rovescia addosso acqua bollente: è gravissimo
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 19:04
Costanza, stasera 31 marzo la seconda puntata: anticipazioni della fiction di Rai 1
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 19:03
Serie A 2025-26 al via il 23 agosto, le date del prossimo campionato
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 18:54
Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 18:35
Roma cerca allenatore italiano e pronto ad aprire un ciclo: l'identikit dei Friedkin
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 18:14
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti