Il buccellato, in dialetto “cucciddatu”, è un dolce tradizionale natalizio diffuso in tutta la Sicilia. Si può presentare con qualche variante a seconda della zona, e si può considerare pietra miliare della cucina siciliana. Solitamente a forma di ciambella, viene anche confezionato in forme più ridotte: i cucciddatini, e rivestimento di glassa. Gli ingredienti, come gà detto, possono subire qualche variante da luogo a luogo, e consistono in ogni ben di Dio: fichi secchi, mandorle, noci, nocciole e pistacchi. Inoltre, risulta fondamentale il connubio con aromi come il limone, l’arancia, la cannella, la vaniglia e il miele che ne tributano il posto d’onore su un tavolo imbandito per le feste di Natale. E' un dolce che contrasta ottimamente, ancor oggi, i più settentrionali panettone e pandoro, anche se ormai tradizione, anche dalle nostre parti.
INGREDIENTI:
1 kg di farina tipo 00
200 grammi di zucchero
300 grammi di burro
3 uova più 1 per il ripieno
1 dl. di latte
10 grammi ammoniaca per dolci
150 grammi gherigli di noce
300 grammi di fichi secchi
60 grammi di pistacchi
100 grammi uva sultanina
50 grammi di cioccolato fondente a gocce
150 grammi di mandorle tostate tritatye
5 chiodi di garofani ridotti in polvere
250 grammi di zuccata tagliata a dadini
Un pizzico di cannella in polvere (meglio una bacca di vaniglia)
Marmellata d’arancia quella necessaria
Ciliegie e bucce d’arance candite
½ bicchiere di Marsala
PREPARAZIONE:
Per preparare la pasta frolla occorre amalgamare la farina con lo zucchero, il burro e l’ammoniaca per dolci, e continuare a lavorare l’impasto. Aggiungere le uova fino ad ottenere un composto omogemeo e consistente. A questo punto formare una palla, avvolgerla nella pellicola da cucina e riporla in frigo a riposarre per almeno trenta minuti.
PER IL RIPIENO:
Tritare grossolanamente i fichi secchi e riporli in una ciotola con l’altro uovo, l’uva sultanina, la cannella, le noci e le mandorle tritate a pezzetti non troppo piccoli, la zuccata, i chiodi di garofano e il liquore Marsala. Mescolare bene e mettere sul fuoco per circa dieci minuti. Fuori dal fuoco aggiungere tre cucchiai di marmellata e mettere da parte a raffreddare.
PROCEDIMENTO:
Stendere la pasta in una sfoglia non troppo sottile di circa un centimetro. Formare un rettangolo sul quale adagiare il ripieno. Chiudere questo rettangolo fino a formare come una grossa salsiccia. Successivamente piegare questo rotolo su se stesso, saldando bene le due estremità, in modo da ottenere una forma a ciambella. Adagiare il buccellato su una teglia foderata con carta da forno e incidere la superficie in modo che si intraveda il ripieno. Mettere in forno preriscaldato a 180° per circa mezz’ora. Trascorso questo tempo, sfornare e spennellare il buccellato con un cucchiaio di marmellata d’arance sciolta nell’acqua, quindi spolverare con i pistacchi tritati ed rimettere in forno per altri cinque minuti. Una volta cotto, si può decorare con la frutta candita. Occorre infine farlo ben raffreddare prima di toglierlo dalla teglia.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Venezia-Lazio 0-0: i biancocelesti deludono, al Penzo vince la noia
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 17:06
Eurovision, da Gigliola Cinquetti ai Maneskin: gli italiani che lo hanno vinto
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:38
Atletica, Fortunato super agli Assoluti: record del mondo nei 5000 di marcia su pista
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:30
Tumori, D’Antona (Europa Donna): "Con In buona salute supporto psicologico ovunque"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:23
Tumori, Del Mastro: "Risposta psiconcologica ai pazienti con In buona salute"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:16
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti