Appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee. Tra le numerose varietà, la Cucurbita maxima (zucca dolce) e moschata (zucca torta o pepona). Le zucchine, invece, appartengono alla specie Cucurbita pepo. È l’ideale per chi vuole mantenersi in linea. L’apporto calorico è, infatti, molto contenuto: appena 17-20 calorie per 100 grammi di polpa. Ma non di sola dieta si tratta. Diuretica, disintossicante, ricca di vitamine (A, B, E), di betacarotene, di sali minerali (potassio – contenuto in ottime quantità e utilissimo in caso di crampi e mantenimento del bilancio idrico - calcio, sodio, fosforo, rame, magnesio, manganese, zinco, selenio, ferro), di amminoacidi (triptofano, arginina, tirosina, acido glutammico e acido aspartico). Contrasta diabete e ipertensione, svolge azione calmante e/o sedativa, lenisce il dolore da scottature, le sue fibre regolano e facilitano il transito intestinale. L’abbondanza di antiossidanti la rende eccellente nel prevenire tumori, infezioni, infiammazioni, difetti e disturbi della vista, invecchiamento della pelle. Grazie agli acidi grassi omega-3, protegge cuore e arterie.
Dai semi si estrae un olio particolarmente indicato nella sofferenza della prostata, si è dimostrato un ottimo decongestionante in virtù dell’alto contenuto di cucurbitina. Con Serenoa repens, raccomandata nei frequentissimi casi di ipertrofia prostatica benigna, rappresenta un valido aiuto al benessere di questa ghiandola maschile. Ancora i semi sono potenti vermifughi, adoperati per secoli. È sempre la cucurbitina a paralizzare i vermi e farli distaccare dalle pareti intestinali. Si pestano in un mortaio con un po’ di zucchero o miele (50-60 grammi di semi e 20 di zucchero), dopo quattro-cinque ore dal consumo una bella purga e si ottiene la liberazione dai parassiti. Perfino la buccia è utile alla nostra salute. Si è scoperto, infatti, che una proteina in essa presente svolge ruolo potente nelle patologie fungine, anche causate dalla fastidiosa Candida albicans. Infine, una ricetta per la bellezza del viso, nota come maschera dei tre semi: zucca, melone e cetriolo nella stessa quantità. Si pestano bene e si aggiunge olio di mandorle. L’azione rassodante e purificante è assicurata.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Venezia-Lazio 0-0: i biancocelesti deludono, al Penzo vince la noia
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 17:06
Eurovision, da Gigliola Cinquetti ai Maneskin: gli italiani che lo hanno vinto
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:38
Atletica, Fortunato super agli Assoluti: record del mondo nei 5000 di marcia su pista
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:30
Tumori, D’Antona (Europa Donna): "Con In buona salute supporto psicologico ovunque"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:23
Tumori, Del Mastro: "Risposta psiconcologica ai pazienti con In buona salute"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:16
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti