La pasta alla Norma è una ricetta tipica siciliana, originaria della città di Catania. Si tratta di una deliziosa pasta con le melanzane con aggiunta di pomodoro fresco, ricotta salata e basilico.
Il nome "Pasta alla Norma" si dice derivi da un'esclamazione fatta da un noto commediografo catanese, Nino Martoglio, che dopo aver assaggiato questo piatto disse: "È una Norma!" paragonandola all'opera del compositore Vincenzo Bellini.
Come avviene per altre ricette regionali, pur essendo un piatto tipico, originario del versante etneo, è ormai diffuso ed apprezzato in tutta l’Isola e dunque esistono diverse versioni di questa ricetta. C’è chi preferisce il parmigiano piuttosto che il caciocavallo o il ragusano, a chi aggiunge anche capperi e qualche acciuga oppure qualche cubetto di mozzarella. Una vera e propria questione riguarda soprattutto il tipo di ricotta da grattugiare sopra. Alcune versioni prevedono la ricotta infornata, il cui sapore cambia decisamente da quella salata, è infatti più dolce e con un gradevole fondo di nocciola. La ricetta originale prevede unicamente la ricotta salata e non infornata.
Di seguito la ricetta “classica”.
Ingredienti:
360 gr. di penne rigate o spaghetti
600 gr. di pomodori perini (quelli per fare la salsa)
1 grossa melanzana
ricotta salata da grattuggiare (non troppo stagionata)
basilico
1 spicchio d'aglio
olio extra vergine di oliva
Preparazione
Tagliate la melanzana a fette spesse 1 cm e disponetele a strati in uno scolapasta con un po' di sale. Lasciatele per un'ora, con un peso sopra, a spurgare l'acqua di vegetazione. Preparate la salsa passando i pomodori nel passatutto. Dopodiché mettete l'aglio in una casseruola con un po' d'olio d'oliva extravergine e lasciatelo imbiondire. Aggiungete la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico, un po' di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti. Friggete le fette di melanzane in abbondante olio e poi asciugate l'olio in eccesso con della carta assorbente. Tenete 4 fette intere per decorare i piatti, le altre tagliatele a listarelle e passatele nella casseruola della salsa di pomodoro. A questo punto mettete a cuocere la pasta, una volta cotta scolatela e ripassatela per pochi secondi nella casseruole della salsa. Versate la pasta nei piatti, mettete sopra la fetta di melanzana intera e spolverate con abbondante ricotta salata grattuggiata.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Venezia-Lazio 0-0: i biancocelesti deludono, al Penzo vince la noia
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 17:06
Eurovision, da Gigliola Cinquetti ai Maneskin: gli italiani che lo hanno vinto
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:38
Atletica, Fortunato super agli Assoluti: record del mondo nei 5000 di marcia su pista
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:30
Tumori, D’Antona (Europa Donna): "Con In buona salute supporto psicologico ovunque"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:23
Tumori, Del Mastro: "Risposta psiconcologica ai pazienti con In buona salute"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 16:16
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti