La pandemia ha aumentato i casi di insonnia: +22% tra gli italiani e +128% quelli con un sonno di qualità insoddisfacente, pari a 18 milioni di persone. Sono i dati del progetto "Lost in Italy" (Lockdown and Lifestyle in Italy).
Anche l'alimentazione influisce sulla qualità del sonno: ad esempio prediligere il latte di sera può essere una buona scelta. Questo alimento contiene alti livelli di triptofano, l'amminoacido essenziale in grado di alzare i livelli di serotonina e melatonina, uno pseudo-ormone che modula il ritmo sonno-veglia, un vero e proprio sedativo naturale.
Tra le cattive abitudini degli italiani emerge proprio, oltre a quella di svolgere poca attività fisica, anche consumare poco latte: il 77% non lo consuma. Altro errore, l'utilizzo di bevande eccitanti che risulta elevato: l'89%degli italiani beve caffè e il 62% di questi ne beve due o tre tazzine al giorno; il tè è consumato dal 61% e il 34% dei consumatori ne utilizza più di una tazza al giorno. Dal sondaggio arrivano alcuni consigli per favorire un sonno ristoratore: niente fritti a cena, ma un pasto ricco di proteine e povero di grassi e zuccheri semplici, il cui apporto calorico di circa il 25-30% dell'energia totale della giornata. Bere una tisana o del latte caldo almeno 30 minuti prima di coricarsi, fare un bagno caldo.
Infine, non coricarsi prima di tre ore dalla fine della cena per dare modo all'organismo di digerire il pasto e fare attività fisica mezz'ora al giorno, preferibilmente il pomeriggio.
Fonte: Rai News
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Serena Brancale a Verissimo: "Mamma è il mio angelo, mi ha trasmesso la passione per la musica"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 17:55
Allarme bomba sul volo New York-Nuova Delhi, atterraggio d'emergenza a Roma
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 17:47
Domenica In, Fedez e il videomessaggio per Marco Masini: "Ti sono grato"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 17:23
Verona-Fiorentina, Kean esce in barella dopo scontro: trauma cranico
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 17:14
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti