È partita la seconda fase di “Health Biosafety Training”, il primo progetto in Italia sulle procedure di biocontenimento che forma tutti i soggetti coinvolti nella gestione di un’emergenza sanitaria.
In venti giorni, tra medici, infermieri e personale sanitario, 4700 discenti sono stati già formati sulla procedura di vestizione e svestizione con Dpi per biocontenimento. Da stamattina, a lezione in e-learning, anche i dirigenti e i coordinatori del 118 della Regione siciliana grazie alla docenza del dirigente sanitario del ministero della Salute Ulrico Angeloni.
Nato dalla sinergia tra il Mds, l’assessorato della Salute della Regione siciliana, l’Ordine dei medici di Palermo, l’Asp di Ragusa e di Trapani, e realizzato nell’ambito dei fondi del Piano nazionale sanitario, “Health Biosafety Training” prevede cicli formativi periodici per mantenere costantemente aggiornati i livelli di preparazione dei discenti attraverso l’addestramento frontale e lezioni di legislazione sulla sicurezza sanitaria transfrontaliera, gli agenti infettivi e le modalità di sanificazione e decontaminazione dei dispositivi di protezione e dei mezzi di trasporto impiegati al biocontenimento.
Il piano formativo è destinato a tutto il personale delle Aziende sanitarie regionali, della Seus 118 dell’Usmaf-Sasn del ministero della Salute, della polizia, carabinieri nas, guardia di finanza, guardia costiera e capitaneria di porto.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Amici, gli ospiti e le anticipazioni di oggi domenica 23 febbraio
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 12:32
Domenica In, oggi domenica 23 febbraio: gli ospiti e le anticipazioni
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 11:51
Israele schiera carri armati in Cisgiordania, prima volta in 20 anni. Attacchi in Libano
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 11:39
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti