Sono "sette nel mondo i candidati vaccini anti-Covid più avanzati e promettenti, cui si aggiunge lo Sputnik V che però è un po' indietro. Su questo prodotto sono stati pubblicati solo pochi dati e su un piccolo numero di pazienti: se ci sono effetti collaterali, potrebbero non essere emersi". A fare il punto con l'Adnkronos Salute è Silvio Garattini, presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano. Circa il 33% dei candidati vaccini passa la fase III e arriva sul mercato.
A far parte del gruppo dei candidati più avanzati e promettenti, secondo il farmacologo, ci sono: il vaccino cinese di CanSino, primo candidato a raggiungere la fase 1 e la fase 2, insieme ai prodotti sviluppati da Sinovac, Sinopharm, AstraZeneca (in collaborazione con Oxford e l'italiana Irbm di Pomezia), dal candidato Usa 'targato' Moderna/Niaid, quello BionTech/Pfizer e quello australiano di Università di Melbourne/Murdoch Children’s Research Institute. A questo drappello si aggiunge lo Sputnik V russo. Nella corsa al vaccino c'è anche l'Italia, con la sperimentazione del siero Reithera partita allo Spallanzani, e il prodotto Takis/Rottapharm.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Mensik, dal possibile ritiro al trionfo a Miami: "Merito del fisioterapista"
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 13:06
Le Pen condannata, Salvini: "È dichiarazione di guerra da parte di Bruxelles"
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 13:00
Grande Fratello, la finale stasera 31 marzo: anticipazioni
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 12:53
Roma, donna precipita da una finestra a Prati: è grave
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 12:50
Eurodeputati e assistenti, chi è stato riconosciuto colpevole con Marine Le Pen
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 12:39
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti