Un dolce che inaugura le festività natalizie è la "Cuccìa". La sua bontà si può gustare il 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia.
La storia narra che la città di Siracusa fu colpita da una grave carestia nel 1646, durante la dominazione spagnola. Ma il 13 dicembre di quell’anno, una nave carica di frumento giunta in porto fu ritenuta un miracolo e da quel momento alla devozione per Santa Lucia è stato associato l'uso del mangiare cuccia ogni 13 dicembre.
Il nome "cuccìa" deriva dal sostantivo "cocciu", chicco, o dal verbo "cucciari", cioè mangiare un chicco alla volta. La tradizione vuole che questo dolce sia ripartito a familiari ed amici.
Fonte Immagine: Depositphotos
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Sabotaggio a pista da bob Cortina per Olimpiadi 2026, Salvini: "Gesto vile"
Pubblicata il 21-02-2025 alle ore 16:39
Firenze, grave neonato di 15 giorni morso dal cane di famiglia
Pubblicata il 21-02-2025 alle ore 16:31
Eurovision, Codacons: "Espresso Macchiato? Va escluso, viola il regolamento"
Pubblicata il 21-02-2025 alle ore 16:30
Sinner, gli sponsor non lo abbandonano: tutti gli accordi e quanto ha guadagnato
Pubblicata il 21-02-2025 alle ore 16:11
Manifestazioni contro ddl sicurezza e zone rosse, la circolare ai prefetti: "Rischio estremisti"
Pubblicata il 21-02-2025 alle ore 16:10
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti