Apprendere certe notizie arreca davvero stupore e dolore. Ma come si può pensare di pignorare ai poveri più poveri d’Italia? La nuova moda “tasse per tutti” , ma soprattutto per le fasce più deboli della popolazione, ha agito, a quanto pare, sull’area più povera che investe la nostra città. Già da tempo la Missione Speranza e Carità di Biagio Conte aveva denunciato l’impossibilità di pagare le onerose bollette che ricadevano sulla Missione e aveva chiesto aiuti perché appunto in “bolletta” e, a parte il gioco di parole, in tutti i sensi. Biagio Conte è il San Francesco dei nostri giorni, un uomo di vera fede la cui sola ricchezza è la passione e il credo sociale. Una persona che rende migliore la nostra razza, quella umana ... Se San Francesco vivesse i nostri giorni andrebbe dritto alla stazione a dormire coi barboni, lascerebbe la famiglia alto borghese e si sistemerebbe sotto un cartone anche lui, o in una tenda a far spazio agli ultimi e poi con proteste e digiuni chiederebbe un locale dismesso, un aiuto al Comune. Pignorare i quattro beni di una Missione che si occupa dei poveri e dei diseredati, al di là delle oggettive responsabilità che, l’assessore al bilancio Luciano Abbonato, fa ricadere sull’amministrazione precedente ci sembra davvero oltremodo disumano e perfino del tutto incomprensibile. Intanto l’attuale amministrazione comunale di Palermo si è dichiarata “del tutto estranea” al pignoramento. “Poiché il pignoramento – leggiamo nella nota del Comune – è stato richiesto dalla Serit per una cartella esattoriale di molti anni fa. Il danno pertanto ricadrebbe, e non c’è da stupirsi, sull’amministrazione comunale di Diego Cammarata. “Quella cartella esattoriale – dice l’assessore comunale al Bilancio, Luciano Abbonato – è stata emessa dalla Serit molti anni fa, in base al regolamento sulla Tarsu voluto dall’amministrazione Cammarata ed è già diventata esecutiva prima del nostro insediamento. Il Sindaco Orlando, anche durante l’ultima relazione al Consiglio Comunale, ha ricordato che è nostra intenzione modificare il Regolamento sulla fiscalità comunale in modo da introdurre forme premiali a sostegno di chi svolge attività sociali e di chi sostiene lo sviluppo economico e occupazionale”. “In questi mesi – ha detto il Sindaco Leoluca Orlando – abbiamo avviato un ottimo dialogo con la Missione di Biagio Conte con cui abbiamo iniziato una collaborazione e la cui attività è sostenuta anche economicamente”. Voglio credere nella sensibilità della nuova amministrazione comunale con a capo il Sindaco Orlando per mettere fine – almeno per quanto riguarda l’andamento regionale - a queste insulse leggi che non riconoscono un bel nulla in chi sacrifica tutta la propria esistenza al solo scopo umanitario, e vive con i barboni accogliendo dentro la sua Missione qualsiasi diseredato. Viene da chiedersi, per chi ha fede, se siamo tutti figli dello stesso Dio.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Inter-Genoa 1-0, Lautaro porta i nerazzurri al primo posto
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 22:58
Ucraina, Trump: "Terre rare o petrolio in cambio dei soldi messi dagli Usa"
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 22:39
Trump, l'attacco a Biden con parolaccia
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 21:37
Standing ovation per Meloni alla convention dei conservatori americani - Video
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 20:39
Torino-Milan 2-1, non basta Reijnders ai rossoneri: Gineitis decide il match
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 20:13
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti