Akiko Suwanai è una delle più autorevoli violiniste oggi in attività. A Stresa Festival presenta due serate per violino solo (4 e 6 settembre nella serie Bach nostro contemporaneo) che offrono un suggestivo confronto tra uno dei capolavori della lettura violinistica di tutti i tempi – Sonata n. 1 e Partite nn. 1, 2, 3 di Bach – e altrettanto suggestive composizioni del Novecento. Nella prima serata la celebre Sonata di Bartok è affiancata a Incantation di André Jolivet, mentre nella seconda si ascolteranno la Sonata di Ervin Schuloff, autore ceco vittima dell’Olocausto, e l’Etude♯3 dell’argentino Astor Piazzolla. Due occasioni da non perdere nella preziosa cornice dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso, luogo esclusivo con apertura straordinaria, ideale per una fruizione meditata delle due serate.
Il Kantor tra Francia e Ungheria 4 settembre 2019
J.S. BACH, Sonata n. 1; Partita n. 3
A. JOLIVET, Incantation
B. BARTÓK, Sonata per violino solo
Il Kantor tra jazz e tango 6 settembre 2019
J.S. BACH, Partita n.1
E. SCHULHOFF, Sonata per solo violino
J.S. BACH, Partita n.2
A. PIAZZOLLA, Tango Etude #3
Le meravigliose dissonanze di Bach si espandono sotto la volta affrescata della chiesa dello strabiliante Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno.
Dopo il viaggio in battello da Stresa all’Eremo si sale la scalinata in pietra con vista sul lago limpido e ricco di luci, ma l’incanto totale è entrare nella misticità del luogo ed ascoltare le note che salgono dallo Stradivari 1714 suonato da Akiko Swanai.
In entrambe le serate l’emozione è palpabile ed il virtuosismo della violinista incanta attraversando agilità ed impervie scritture. Nella prima serata degne di rilievo sono certamente l’interpretazione di Jolivet ricca di sonorità complesse vibranti ed accese che si spengono poi in un tenue afflato e la sonata di Bartok dove il dialogo vivace emerge brillante, con suoni sommessamente graffianti che giungono da profondità nascoste. Nella seconda serata ho vissuto molto più la seconda parte con la sensazione che anche Suwanai si commuovesse con Bach e che vibrasse insieme alla vibrazioni ed i pizzicati di Schulhoff.
La Musica vince sempre
Renzo Bellardone
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 19:26
Ragusa, bimbo di un anno e mezzo si rovescia addosso acqua bollente: è gravissimo
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 19:04
Costanza, stasera 31 marzo la seconda puntata: anticipazioni della fiction di Rai 1
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 19:03
Serie A 2025-26 al via il 23 agosto, le date del prossimo campionato
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 18:54
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti