Certamente uno dei luoghi più belli d’Italia, il lago Maggiore è meta di turisti da ogni parte del mondo ed in estate diventa luogo d’incontro per appassionati di musica jazz, antica, classica, operistica e questo grazie alle tante iniziative, tra cui spicca il festival internazionale di musica Stresa Festival.
MEDITAZIONI IN MUSICA – Stresa Festival 2015
Jan Vogler: Suite per violoncello solo di J.S.Bach
Leggiuno –Eremo di Santa Caterina del Sasso
18 agosto suite n.1,2,3 e 19 agosto suite n. 4,5,6.
Luci ed ombre in un universo infinito: con un crescendo emozionale creato dal violoncellista tedesco
Jan Vogler con le prime tre suite per violoncello solo di J.S.Bach, ha preso l’avvio l’edizione 2015 dello Stresa Festival.
Scelta ottimale l’aver invitato Vogler che ha iniziato con un’impronta decisamente autorevole in tecnicità per poi ascendere verso l’emozione senza abbandonare l’intensità e la rapidità, alla ricerca di una sensibile atmosfera. Il ‘Washington Post’ ha definito il modo di suonare di Vogler ‘entusiasmante e sincero’ ed all’ascolto si può veramente ritenere la migliore descrizione della sua interpretazione. Il canto del violoncello parte dal basso per creare suoni inaccessibili, forti e penetranti, soprattutto nell'esecuzione dei passaggi più virtuosistici ed al vibrare delle corde. Vogler si esprime con più che salda tecnica che risalta ai saltellati e mastellati.
La Sonata nel XVII secolo – Chiesa Vecchia di Belgirate – 20 agosto
Federico Guglielmo - violino
Andrea Coen - fortepiano
Progenitore del pianoforte, il fortepiano, inventato intorno al 1700 a Firenze alla corte di Ferdinando II de' Medici. diventò lo strumento d’elezione per compositori come Mozart, Haydn e Beethoven. Il programma in cartellone ALLO Stresa Festival 2015 ha previsto sonate di Carl Philipp e Johann Christian Bach, di Haydn e Mozart, amabilmente offerte da Federico Guglielmo al violino e Andrea Coen al fortepiano. I due interpreti molto ben affiatati, hanno avvolto la chiesa con suoni morbidi e gioiosi, caldi e pieni. Con occhi sognanti e cuori spalancati ci si è ritrovati immersi in ambientazioni di qualche secolo fa, in un tripudio di colori e freschezze armoniche. Federico Guglielmo ha espresso suoni leggeri ancorché vibranti ed Andrea Coen al fortepiano ha distillato sorridente gioiosità.
La Musica vince sempre.
Renzo Ballardone
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Trump a tutto campo: messaggio a Putin, minaccia all'Iran e sogna terzo mandato
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 00:03
Maltempo, in arrivo venti forti a partire dal Nord: allerta gialla in sei regioni
Pubblicata il 31-03-2025 alle ore 00:02
Napoli-Milan 2-1, gol di Politano e Lukaku: Conte resta nella scia dell'Inter
Pubblicata il 30-03-2025 alle ore 22:56
Choc in gita scolastica, 18enne muore in Spagna dopo un malore
Pubblicata il 30-03-2025 alle ore 22:21
MotoGp Austin, Bagnaia vince: primo successo nel 2025, Marquez cade
Pubblicata il 30-03-2025 alle ore 22:07
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti