Sono sempre stato convinto di sì. La mia opinione conta poco, certo, ma sono e sarò convinto di sì. Nel divino disegno della Natura esistono messaggi sottili che racchiudono importanti questioni di ordine morale. Anzitutto, però, occorre che l’uomo sia indotto a volgere in alto lo sguardo. L’arcobaleno, le aurore boreali o le eclissi non hanno ripercussioni sulla nostra esistenza, né positive né negative. Sono, infatti, fenomeni naturali, potremmo vivere anche se non avvenissero. Ma la loro funzione reale, qual è? Da tempo conosciamo le cause che li provocano, ciononostante ci coglie un senso di estasi e/o inquietudine, quando si manifestano. Di sicuro, inducono tutti a riflettere sull’esistenza di un “elemento” infinitamente potente, di fronte al quale tendiamo a considerarci per quello che siamo: nulla. Dura poco, tale consapevolezza, ma si manifesta. Immaginiamo il terrore dei popoli antichi di fronte alle eclissi, per esempio. Ecco, forse questo fenomeno in particolare è servito proprio come promemoria per eccellenza, quasi un messaggio esplicito di una potenza soprannaturale. Oggi il terrore è sostituito dall’ammirazione, ma il concetto di base rimane intatto. E le stesse sensazioni di fronte all’infinitamente grande si provano di fronte all’infinitamente piccolo. Ordine di riempimento degli orbitali, in riferimento agli elettroni. Ordine? Impartito da chi? Recepito da chi? Di primo acchito sembrerebbe un’assurdità. Eppure…
Questa particella subatomica trascorre la stragrande maggioranza del suo tempo in una regione dello spazio intorno al nucleo che si chiama - nel 1927 Heisenberg aveva confermato sperimentalmente le tesi teoriche di de Broglie - orbitale. Gli atomi hanno molti orbitali, ad eccezione dell’idrogeno che ne possiede uno, essendo solo uno l’elettrone che interagisce col suo nucleo. Ebbene, gli elettroni si dispongono, con intelligenza, negli orbitali che hanno minore energia e in ordine crescente di energia. Non solo. Essi sono anche piccolissimi corpi dotati di carica elettrica negativa che si “muovono” alla velocità di circa 300.000 chilometri il secondo e, nello stesso tempo, ruotano in senso orario ed antiorario, ma in un solo orbitale non vi possono essere più di due elettroni. E se ce ne sono due, ruotano uno in un senso, uno nell’altro.
Di più: avendo a disposizione due orbitali con la stessa energia, uno già occupato da un elettrone e l’altro vuoto, un secondo elettrone si collocherà in quello vuoto e con senso di rotazione parallelo a quello del primo.Celeberrimi esperimenti (le frange di diffrazione che si formano dietro un corpo illuminato) effettuati da Thomas Young nei primi anni dell’800, hanno dimostrato che i fotoni sembrano dimostrare un grado di coscienza del loro ruolo, dei compiti che sono chiamati a svolgere. Coscienza? In una particella elementare? E racchiusa dove? In cervello e anima che non esistono? Ma il dato che più mi ha colpito riguarda il Principio dei vasi comunicanti: due recipienti di forma diversa, uno pieno, l’altro vuoto, collegati da un tubo dotato di rubinetto. Apriamolo: se il liquido è lo stesso, si stabilisce un equilibrio che gli permette di raggiungere nei vasi comunicanti lo stesso livello, la “ricchezza” è uniformemente distribuita. Nel mondo esistono tanti recipienti che dovrebbero comunicare, ma il rubinetto dell’egoismo non si apre: uno resterà colmo, l’altro vuoto. Un continente sprizza benessere, un altro giace nell’indigenza: la ricchezza delle risorse naturali, identica, non è uniformemente distribuita. Il comportamento dell’acqua in questo caso, ci ricorda che dovremmo emularlo nei rapporti umani, al fine di non creare squilibri che, a loro volta, suscitano guerre, odio di classe? Ed ancora: la doppia natura della materia, ondulatoria e corpuscolare, ci ricorda che anche noi esseri umani possediamo struttura materiale e spirituale?
Se così fosse, si potrebbero prendere in esame, da questo punto di vista, tutte le altre leggi e realtà che regolano il corso degli eventi naturali. Anzi, si dovrebbero.
Giuseppe Pitrone
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi sabato 29 marzo
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 07:19
Terremoto in Myanmar, il bilancio sale a oltre 1.000 morti
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 07:09
Ucraina 'commissariata' dall'Onu? La proposta di Putin ha dei precedenti
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 06:51
Trump e l'operazione Groenlandia: "Difendo la pace mondiale"
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 00:03
Meloni rilancia su Usa: "Trump primo alleato". Da Cdm ok a nuovo dl Albania
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 00:02
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti