Da anni la Fondazione “Fraternità dei Popoli” promuove l’esposizione permanente di 500 e più presepi artistici di tutto il mondo presso i locali di Via Cardinale De Luca, 49/51 - BRONTE (CT). Questa collezione di presepi è frutto di circa sessant’anni di viaggi in giro per il mondo allo scopo di promuovere e preservare l’arte e la tradizione del Presepe.
La maggior parte dei presepi del continente africano sono stati regalati o richiesti nei luoghi di origine. Per lo più sono realizzati in legno scolpito. I presepi che vengono dal continente americano sono di vario genere e fattura, che mostrano la tipica cultura, la mentalità e lo stile di vita di queste terre lontane. Sono arrivati fino alla Fondazione soprattutto attraverso associazioni internazionali che promuovono il presepe. Numerosi nella collezione sono i presepi asiatici che sono stati richiesti e ricevuti attraverso contatti artistico-commerciali. Sono testimoni di storie di tante nazioni, ma anche della diffusione del Cristianesimo attraverso i missionari. I presepi del Medio Oriente raccontano storie e tradizioni diverse ma anche la perseveranza di tante generazioni cristiane che oggi si trovano a vivere con popoli di religione mussulmana mantenendo un buon rapporto, sincero e reciproco. Anche l’Italia, terra natia del presepe, ha donato preziose opere di artisti e artigiani. Il presepe napoletano, quello romano, un altro con i Trulli di Alberobello, di molte altre regioni e città ma numerosi sono anche i presepi di manifattura siciliani. Diversi provengono da Caltagirone, Sciacca, Santo Stefano di Camastra. Molto ricercati sono i presepi, i Bambinelli e le Madonne in Ceroplastica. La ceroplastica è un’arte particolare e delicata, fatta da un impasto di cera e altri materiali, che si sviluppò dal Medioevo alla fine dell’Ottocento specialmente per oggetti e figure di tipo religioso. La ceroplastica è ben diversa dagli oggetti di cera prodotti oggi a livello commerciale. Ricca è la collezione dei presepi europei. Il vero fiore all’occhiello della collezione sono tutti quei presepi pregiati per arte e materia. Sono presenti: il presepe dei minerali; il presepe delle pipe; vari presepi in Madreperla realizzati in Terra Santa; il presepe della Porta del Battistero di Firenze, realizzata dal Ghiberti nel XV secolo è stata riprodotta in 500 copie dell’Argenteria Morpier, la prima copia si trova nei Musei Vaticani mentre quella in possesso della Fondazione è la numero 362; i presepi di cioccolato, zucchero e pistacchio e moltissime altre vere opere d’arte realizzate in diversi modi e sfaccettature.
L’esposizione vuole promuovere la cultura della mondialità e della fraternità universale, il gusto dell’arte religiosa tanto diffusa nel mondo ed il desiderio di fare il presepe in famiglia.
Per un’anteprima dei Presepi pagina FB: Fondazione Fraternità dei Popoli | Facebook
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Elon Musk e la mail ai dipendenti federali: "Dite cosa fate o andatevene"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 16:12
Ucraina, Zelensky: "Pronto a dimettermi per la pace o ingresso nella Nato"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 16:09
Tumori ovaio, Fagotti (Esgo): "Test Hrd indispensabili per terapie personalizzate"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 16:05
Rateizzazione cartelle, fino a 120mila euro in 7 anni con semplice richiesta
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 15:15
Simone Cristicchi a Domenica In: "Mia madre è rinata, la canzone è per lei"
Pubblicata il 23-02-2025 alle ore 15:13
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti