L'Amministrazione comunale, nell'ambito delle iniziative organizzate a Palermo in occasione della Giornata della Memoria in collaborazione con Unci Sicilia, ha inaugurato in piazza Francesco Crispi una targa marmorea in memoria di Emilio Segrè, scienziato ebreo, professore all'Università degli Studi di Palermo, costretto ad abbandonare la docenza e il nostro paese a causa delle leggi razziali del 1938.
Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore alle Culture, Adham Darawsha, l'assessore regionale Salvatore Cordaro, il giornalista Leone Zingales, promotore dell'evento e per l'Istituto siciliano degli studi ebraici, la presidente Evelyne Aouate.
Il sindaco ha sottolineato "l'alto valore simbolico di questa iniziativa, che ci ricorda non solo la figura e la storia un grande uomo e scienziato, ma anche come le leggi razziali furono una sciagura, un atto inumano che portò a smembrare famiglie, distruggere comunità, espellere dal nostro paese migliaia di italiani colpevoli solo di essere ebrei. Oggi, ricordare ogni singola vittima, ogni singolo deportato, ogni singola persona espulsa dalle proprie comunità e costretta a lasciare l'Italia è un dovere morale verso di loro, ma anche un dovere verso i nostri figli e nipoti, perché il loro futuro sia libero da ogni forma di violenza e discriminazione".
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Carlos D'Ambrosio, chi è la nuova stella del nuoto azzurro
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 09:53
Cosenza, incendio in casa a Corigliano Rossano: morta carbonizzata una donna
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 09:28
Le Pen condannata, Bardella attacca: "Tirannia giudici, di tutto per non farci governare"
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 09:11
Violenza sulle donne, Pionati: ''Come un'onda' dimostra ruolo del servizio pubblico"
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 08:54
Nuovo raid Israele in Libano, ira Beirut: "Violata tregua". Razzo da Gaza, sirene a Sderot
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 08:50
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti