Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 oltre 700 piazze in tutta Italia saranno impegnate con le Giornate nazionali di “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, la campagna sulle azioni con cui ciascuno di noi può contribuire a ridurre rischi come terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi.
L’impegno di questo weekend chiuderà la Settimana Nazionale della Protezione Civile che vede coinvolte migliaia di volontarie e volontari di protezione civile nei punti informativi in tutta Italia. La manifestazione mira a promuovere la fondamentale cultura della prevenzione perché ciascuno può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi gli sta intorno.
Dal 2011 IO NON RISCHIO è la campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno.
La campagna è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione CIMA (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
L’INGV, come sempre, partecipa attivamente alla formazione delle organizzazioni di volontariato di protezione civile che partecipano alla campagna, mettendo a disposizione i materiali utili per le piazze digitali.
Il 13 ottobre, in occasione della giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali (International Day for Disaster Risk Reduction), una novità assoluta di questa edizione 2023, sarà la distribuzione in tutte le scuole secondarie di primo grado del fumetto “L’attimo decisivo”: saranno coinvolte, così, le nuove generazioni rendendo i temi della sicurezza e della prevenzione accessibili a tutti.
Un'iniziativa entusiasmante per educare il futuro alla gestione dei rischi naturali!
Ne “L’Attimo decisivo” quattro ragazzi si trovano nel bel mezzo di un terremoto, un’alluvione, un maremoto e un incendio boschivo, cercando di affrontarne le conseguenze. Si troveranno, alla loro età, a dover compiere scelte decisive per salvare sé stessi e gli altri contro un nemico apparentemente invincibile, l'Equazione del Rischio.
All’interno del fumetto, posizionati in punti strategici della storia, compaiono dei QR code attraverso i quali si accede a video legati ai singoli rischi affrontati dai protagonisti.
L’iniziativa, promossa dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e Merito, vede anche i docenti parte integrante del progetto: accompagneranno gli alunni nella visione di 6 video-lezioni di circa 15 minuti ognuna, dove esperti della comunità scientifica e di protezione civile, tra i quali ricercatori dell’INGV, approfondiscono le tematiche affrontate.
Coltivare la memoria è fondamentale come prima attività di prevenzione, perché il conflitto permanente con l’oblio porta ad abbassare la guardia nei confronti dei rischi che la natura ci pone davanti. La conoscenza e le attività di prevenzione rendono i cittadini consapevoli e primi attori nella riduzione di tali rischi”.
Sul sito ufficiale https://www.iononrischio.gov.it/it/ e sui profili social della Campagna (Facebook, YouTUBE, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma.
Fonte: INGV
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Amici, stasera 29 marzo: gli ospiti e le anticipazioni della seconda puntata
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 08:04
Stanotte torna l'ora legale, cosa cambia e quando spostare le lancette
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 07:42
Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi sabato 29 marzo
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 07:19
Terremoto in Myanmar, il bilancio sale a oltre 1.000 morti
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 07:09
Ucraina 'commissariata' dall'Onu? La proposta di Putin ha dei precedenti
Pubblicata il 29-03-2025 alle ore 06:51
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti