Diciotto associazioni presenti in tutto il territorio siciliano, confederatesi sotto la sigla AUCLIS (Associazioni Unite per la Cultura e la LIngua Siciliana), rendono pubblica una loro lettera indirizzata a tutti i deputati regionali, volta a richiamarne l'attenzione sulla tematica della tutela e promozione della lingua siciliana.
Il documento premette che "la lingua siciliana sta subendo una continua erosione a causa di due fattori: la persistenza di alcuni pregiudizi radicati e l'assenza di politiche concrete per la sua tutela e promozione. Tra i pregiudizi più dannosi: il considerare il siciliano un dialetto dell`italiano, una corruzione linguistica dell`italiano, quasi un linguaggio 'di serie B' rispetto ad esso; associarlo ad ambienti di emarginazione e a situazioni delinquenziali; ritenerlo non adatto alle esigenze dei tempi moderni, e cosi via sminuendo".
"Tutti questi fattori - si legge nella lettera-appello - hanno portato a una situazione in cui la lingua siciliana rischia progressivamente di scomparire, il che sarebbe una perdita inestimabile e catastrofica per la nostra comunità. Non è un caso che l`UNESCO, nel suo Atlante sulle lingue in pericolo (Atlante che, precisiamo, si incentra soltanto sulle lingue e non sui dialetti), ha catalogato il Siciliano tra le 'lingue vulnerabili'."
Alla luce di tutto questo, l'AUCLIS ritiene di fondamentale importanza che i politici siciliani prendano posizione e adottino delle misure concrete per tutelare e promuovere la lingua siciliana, al fine di valorizzare la cultura dell'Isola. Tra le misure proposte da AUCLIS quella di attuare la legge n° 9 del 2011 relativa all'insegnamento del patrimonio culturale e linguistico siciliano nelle scuole, facendo attenzione a che "non si concentri su approfondimenti di tipo filologico (usato anche sulle “lingue morte”) e non sia contaminato dai residui di un approccio ideologico -forse motivato mezzo secolo fa ma obsoleto ai giorni nostri- secondo il quale dare consapevolezza storica e linguistica ai siciliani equivarrebbe a risvegliare in essi idee e pulsioni autonomiste anti-italiane" ma si cerchi, piuttosto, di "consolidare nei giovani scolari un uso corretto ed effettivo del siciliano come 'lingua viva' e adatta (o comunque adattabile) alle esigenze della vita contemporanea".
Un'altra misura che AUCLIS suggerisce alla classe politica riguarda l'incentivazione dell'uso "della lingua siciliana nei media, compresi radio, televisione e stampa (ovviamente con modalità limitate non essendo certamente in discussione l`uso ufficiale della lingua italiana)". Inoltre, "sostenere e promuovere la produzione e la diffusione di contenuti culturali in lingua siciliana, come film, spettacoli teatrali, musica e libri" e "la creazione di riconoscimenti, eventualmente sotto forma di premi o borse di studio, per gli studenti delle scuole e per altre categorie (come ad es. i giovani giornalisti) che si sono distinti in attività inerenti alla lingua e alla cultura siciliana".
Fonte: Auclis
Fonte Immagine: Auclis
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Ucraina, Trump vuole le terre rare: Zelensky pronto a trattare in cambio di armi
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 00:12
Sciopero 5 febbraio 2025, si ferma Trenord in Lombardia: orario e treni garantiti
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 00:09
Morto Karim Aga Khan, il principe fondatore della Costa Smeralda aveva 88 anni
Pubblicata il 05-02-2025 alle ore 00:03
Coppa Italia, Atalanta-Bologna 0-1: rossoblu in semifinale dopo 26 anni
Pubblicata il 04-02-2025 alle ore 23:03
Ucraina, Zelensky: "Pronto a trattare con Putin, intanto ridateci armi nucleari"
Pubblicata il 04-02-2025 alle ore 22:02
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti