"D'ora in poi non sarà più consentita l'opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito d'imposta in materia di incentivi fiscali legati al settore dell'edilizia. Lo stabilisce un decreto legge del Consiglio dei Ministri che consentirà solo la detrazione, bloccando di fatto la cessione dei crediti alle Regioni e ai Comuni, poiché ritenuta potenzialmente negativa per l'aumento del debito pubblico. Ciò però getterebbe nel baratro centinaia di imprese siciliane, che vantano crediti per oltre 200 milioni di euro attualmente bloccati". Lo afferma la deputata di Forza Italia all'Ars, on. Bernardette Grasso.
"Pertanto, a seguito di adeguate garanzie e di preventive ricognizioni economiche, chiederò ufficialmente al Governo Schifani di acquistare i crediti attualmente fermi dentro i cassetti fiscali - conclude la Parlamentare. In linea con quanto stanno già facendo altre Regioni d'Italia, occorre una deroga al dettato nazionale per alleviare le sofferenze di tante imprese alla canna del gas. Occorre una soluzione trasversale, che tuteli sia loro che la tenuta dei bilanci regionali, visto che tali crediti sono conteggiati nel deficit della PA. Un compromesso per evitare la paralisi dell'intero settore e garantire una boccata d'ossigeno".
Fonte Immagine: Facebook Grasso
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Arrestato il nipote di Gaetano Badalamenti, era latitante da 2 anni
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 10:10
Incendio Inalca a Reggio Emilia, nello stabilimento amianto e cibo putrefatto
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 09:53
Tal Shoham e Abera Mengistu, chi sono i primi due ostaggi liberati da Hamas oggi
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 09:37
Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi sabato 22 febbraio
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 09:16
Ora o mai più, gli ospiti e le anticipazioni di stasera 22 febbraio
Pubblicata il 22-02-2025 alle ore 08:42
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti