Nuove misure e regole anti-Covid in Italia, attese oggi dal Consiglio dei ministri. Le nuove norme sono destinate a sostituire quelle che scadono il 6 aprile, dopo Pasqua e Pasquetta che l'Italia trascorrerà in zona rossa. Il premier Draghi ha già fatto sapere che le misure dipenderanno da un'attenta analisi dell'andamento dei contagi. Fonti di Palazzo Chigi spiegano che nel decreto legge dovrebbe essere previsto un meccanismo che, da una data 'x' in poi e in presenza di dati "molto positivi", potrebbe permettere un allentamento delle misure. La norma in questione - che tuttavia non dovrebbe espressamente menzionare le aree 'gialle' - potrebbe consentire già in aprile degli alleggerimenti delle misure anti-Covid, degli "sprazzi di giallo", chiariscono le stesse fonti.
Tra le poche certezze, a poche ore da un Consiglio dei ministri che varerà un provvedimento decisivo per il Paese, è che nella riunione di oggi arriverà anche la norma, attesissima, per evitare che operatori sanitari no vax infettino pazienti in corsia o più in generale nei luoghi di cura o anziani nelle Rsa. Non è ancora chiaro se si tratterà di un decreto ad hoc o se le norme in questione - a cui ha lavorato in primo luogo la ministra della Giustizia Marta Cartabia - troveranno posto nel dl contenente le misure anti-contagio.
Probabilmente, spiegano fonti di governo, la norma non arriverà a prevedere il licenziamento per chi rifiuta il vaccino, ma potrebbe introdurre l'interdizione dalle mansioni o lo spostamento in aree o uffici per evitare il contatto diretto dei 'no vax' con i pazienti. Prevedendo anche sanzioni ad hoc per le strutture che non intervengono sui sanitari che non si sottopongono alla somministrazione del vaccino.
Sul tavolo anche il nodo dei viaggi all'estero. Il ministro Speranza ha firmato un'ordinanza che dispone, per arrivi e rientri da Paesi dell'Unione Europea, tampone in partenza, quarantena di 5 giorni al rientro e ulteriore tampone alla fine dei 5 giorni per chi viaggia a Pasqua.
Il presidente del Consiglio condivide, lo spirito dell'ordinanza è quello di agire come "forte deterrente" agli spostamenti. I Paesi dove è possibile andare 'senza necessità di motivazione', quindi anche per viaggi di piacere, sono 30, tra questi Spagna, Belgio, Croazia, Portogallo, Grecia, Francia, Germania e Principato di Monaco.
Già nella cabina di regia di venerdì scorso Draghi aveva preso l'impegno di un check a metà mese sui dati, per valutare la possibilità di ripristinare le aree gialle.
Fonte: Adnkronos
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Ascolti tv, 'Costanza' su Rai1 batte la finale del Grande Fratello
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 14:20
Maurizio Battista: "La satira in tv? E' rimasto solo Crozza a farla"
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 14:19
Ema Stokholma: "Fatto sesso nei camerini di Ballando". Bruganelli e Madonia replicano
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 14:10
Minori, la sociologa: "Educazione emotiva per relazionarsi fuori da codice aggressività"
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 14:08
Visibilia: salta closing Athena-Wip, socio Zeno 'denuncia' anche in Svizzera
Pubblicata il 01-04-2025 alle ore 14:06
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti